-
07:00
RAInews24
-
08:00
TGR Buongiorno Italia
Direttore Roberto Pacchetti caporedattrice centrale Daniela Sodano -
08:30
TGR Buongiorno Regione
A cura delle redazioni regionali della TGR -
09:00
Agorà • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualità e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social. -
10:25
Re Start • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro. -
11:15
Elisir • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella. -
12:20
Mixerstoria - La storia siamo noi • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Giovanni Minoli racconta l'attualità e la trasformazione del nostro Paese attraverso filmati, interviste e faccia a faccia. -
12:55
Meteo 3
-
13:00
Tg 3
-
13:25
TG3 Fuori TG
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura. -
13:50
Quante storie • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio. -
14:15
Passato e Presente • Sez.2024, Ep.25
Piazzale Loreto. Il corpo del DucePer vent’anni quello del Duce è stato un corpo mostrato, osannato, quasi venerato, fino a divenire modello di virilità e italianità. Fino all’ultimo gli Alleati hanno cercato di catturare Mussolini per processarlo. Ma il Comitato di Liberazione Nazionale non si fida; vuole chiudere immediatamente i conti. Il 28 aprile Mussolini viene fucilato. Il 29 aprile 1945 il corpo senza vita di Mussolini è esposto, appeso a testa in giù, insieme a quello di Claretta Petacci e altri gerarchi fascisti, in Piazzale Loreto a Milano, nello stesso luogo in cui, quasi un anno prima, erano stati trucidati quindici antifascisti. Il corpo del Duce viene oltraggiato e insultato dagli italiani accorsi in piazza a vedere con i propri occhi la fine del dittatore. È la conclusione di vent’anni di dittatura nei quali la violenza è divenuta sistema di governo, e la terribile conclusione di cinque, devastanti, anni di guerra. -
15:00
TG Regione
-
15:19
TG Regione
-
15:20
Tg 3
-
15:49
Meteo 3
-
15:50
TGR Leonardo
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte -
16:05
TGR Piazza Affari
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia -
16:15
TG3 LIS
-
16:20
Tg Parlamento
-
16:25
Mano a mano • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Una finestra aperta sul grande cuore degli italiani e sulla responsabilità della Rai e delle associazioni che ad essa si rivolgono in cerca di aiuto per realizzare progetti umanitari e di importanza per la collettività. Insieme a Federico Ruffo i testimonial celebri delle campagne di solidarietà ed i protagonisti delle realtà del terzo settore. -
17:10
Geo • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Se dici Geo dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Un racconto emozionante che ha al suo centro la natura e l'ambiente, che ha a cuore il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese. -
20:00
Tg 3
-
20:30
TG Regione
-
20:51
TG Regione
-
21:00
Blob • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà. -
21:15
Riserva Indiana • Sez.3
Puntata del 29/04/2025Stefano Massini racconta la società dei nostri tempi, mescolando lo storytelling alla musica dei suoi ospiti. -
21:40
Il cavallo e la torre • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Il fatto del giorno in 10 minuti. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da Marco Damilano. -
21:50
Un posto al sole • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Elena, con l'aiuto di Marina e Viola, scardinerà le ultime resistenze verso la partenza di Alice, ma la ragazza si troverà a fronteggiare Cristiano, un personaggio pericoloso. -
22:20
Un giorno in Pretura • Sez.2024, Ep.25
La fuitina di AgataAgata Scuto ha 22 anni quando scompare da Acireale, il 4 giugno 2012. Per anni nessuna traccia, fino a una lettera anonima inviata nel 2020 a "Chi l'ha visto?", che riapre il caso e indirizza le indagini all'interno del contesto familiare. Agata viveva con la madre e il compagno di lei, Rosario Palermo, oggi imputato per omicidio e occultamento di cadavere. Lui si difende, la madre racconta che la figlia le aveva detto di essere fuggita con un ragazzo. Ma è davvero andata così? -
00:15
A casa di Maria Latella • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Un racconto dedicato alle grandi dinastie italiane: non solo casati nobiliari, ma anche famiglie che hanno segnato la storia dell'impresa, dello spettacolo e della cultura. Maria Latella ne parla con Costantino della Gherardesca, Gianmarco Tognazzi, Oscar Farinetti e Michele Masneri, in un viaggio tra successi, sfide e cadute. A chiudere la serata, l'intervista allo scrittore ed ex magistrato Giancarlo De Cataldo, che approfondisce il tema del potere nelle dinastie criminali. -
01:00
TG3 Linea notte
-
02:00
Meteo 3
-
02:05
Parlamento Magazine
A cura di Rai Parlamento -
02:15
Protestantesimo • Sez.2024, Ep.25
Resistenza. Luoghi e memoria - 27/04/2025Che importanza assumono i luoghi nel ricordo della Resistenza italiana? I luoghi restano, sopravvivono al passare del tempo. E allora, come trovare il modo di ricordarli, di valorizzarli e di farli rivivere restituendo loro il giusto posto nella nostra memoria storica? Conduce: Federica Tourn -
02:45
Sulla via di Damasco • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 27/04/2025Un racconto approfondito sulla variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato. Conduce Eva Crosetta -
03:20
RAInews24
miercuri, 30 aprilie
-
07:00
RAInews24
-
08:00
TGR Buongiorno Italia
Direttore Roberto Pacchetti caporedattrice centrale Daniela Sodano -
08:30
TGR Buongiorno Regione
A cura delle redazioni regionali della TGR -
09:00
Agorà • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 30/04/2025Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualità e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social. -
10:25
Re Start • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 30/04/2025Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro. -
11:15
Elisir • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 30/04/2025Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella. -
12:20
Mixerstoria - La storia siamo noi • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 30/04/2025Giovanni Minoli racconta l'attualità e la trasformazione del nostro Paese attraverso filmati, interviste e faccia a faccia. -
12:55
Meteo 3
-
13:00
Tg 3
-
13:25
TG3 Fuori TG
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura. -
13:50
Quante storie • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 30/04/2025Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio. -
14:15
Passato e Presente • Sez.2024, Ep.25
La caduta di SaigonIl 30 aprile 1975, mentre le truppe dell’esercito nordvietnamita e del Fronte di Liberazione Nazionale sono pronte a marciare su Saigon, il presidente del Vietnam del Sud Duong Van Minh annuncia la resa, evitando che la capitale diventi teatro di una cruenta battaglia. Il giorno prima aveva avuto luogo la drammatica e imponente evacuazione degli ultimi cittadini americani rimasti a Saigon, fuggiti a bordo di elicotteri militari. Si conclude così la guerra del Vietnam, un conflitto che affonda le sue radici nel passato coloniale francese, si intreccia con le strategie americane nelle diverse fasi della guerra fredda, e suscita un’accesa contestazione negli Stati Uniti e nel mondo. Le truppe americane però già da due anni si erano ritirate dal Vietnam: l’impegno militare statunitense si era infatti concluso nel gennaio 1973, quando a Parigi era stato raggiunto l’accordo definito trionfalmente da Nixon “Peace with Honor”. In realtà, si era trattato di un effimero “cessate il fuoco”, e gli scontri tra i Vietcong e l’esercito sudvietnamita avevano rapidamente ripreso intensità. -
15:00
TG Regione
-
15:19
TG Regione
-
15:20
Tg 3
-
15:49
Meteo 3
-
15:50
TGR Leonardo
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte -
16:05
TGR Piazza Affari
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia -
16:15
TG3 LIS
-
16:20
Tg Parlamento
-
16:25
Hudson e Rex
L'investigatore Charlie Hudson ha per compagno di avventure Rex, un pastore tedesco: insieme i due lavorano per consegnare criminali alla giustizia. -
17:10
Geo • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 30/04/2025Se dici Geo dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Un racconto emozionante che ha al suo centro la natura e l'ambiente, che ha a cuore il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese. -
20:00
Tg 3
-
20:30
TG Regione
-
20:51
TG Regione
-
21:00
Blob • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 30/04/2025Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà. -
21:15
Riserva Indiana • Sez.3
Puntata del 30/04/2025Stefano Massini racconta la società dei nostri tempi, mescolando lo storytelling alla musica dei suoi ospiti. -
21:40
Il cavallo e la torre • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 30/04/2025Il fatto del giorno in 10 minuti. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da Marco Damilano. -
21:50
Un posto al sole • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 30/04/2025Convinto di essere stato ingannato da Roberto che lo ha fatto entrare in società poco prima che dall'America giungessero notizie negative sulla vicenda Burnet, Gennaro sfoga la propria rabbia contro la moglie. -
22:20
Chi l'ha visto ? • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 30/04/2025Casi di scomparsa, cold case e misteri da risolvere anche con l'aiuto dei telespettatori. Con un occhio sempre attento ai fatti dell'attualità. Spazio ad aggiornamenti e grandi inchieste, storie di adolescenti in fuga dalla famiglia, anziani soli, donne maltrattate. -
01:00
TG3 Linea notte
-
02:00
Meteo 3
-
02:05
Parlamento Magazine
A cura di Rai Parlamento -
02:15
Protestantesimo • Sez.2024, Ep.25
Resistenza. Luoghi e memoria - 27/04/2025Che importanza assumono i luoghi nel ricordo della Resistenza italiana? I luoghi restano, sopravvivono al passare del tempo. E allora, come trovare il modo di ricordarli, di valorizzarli e di farli rivivere restituendo loro il giusto posto nella nostra memoria storica? Conduce: Federica Tourn -
02:45
Sulla via di Damasco • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 27/04/2025Un racconto approfondito sulla variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato. Conduce Eva Crosetta -
03:20
RAInews24
Cele mai populare