-
07:00 RAInews24
-
09:00 Agorà EstateATTUALITA'. - Conduce Giulia Di Stefano Con Marco Carrara Un programma di Giulia Di Stefano, Gennaro Caravano, Marco Carrara Pasquale Filippone, Fulvio Paglialunga, Alessandro Sansoni Produttore Esecutivo Paola Agrestini, Fabrizio Tosini A cura di Layla Semaan, Valentina Vitale Regia Marina Marina
-
11:15 ElisirATTUALITA'. - Condotto da Michele Mirabella, Francesca Parisella, Benedetta Rinaldi Coordinamento Giornalistico Marco Piazza Realizzato da Elisa Del Vecchio, Maria Letizia Maurelli, Maria Laura Pasqua, Franca Polizzi, Chiara Raspollini, Nicola Sassano, Marcello Scancarello Produttore Esecutivo Roberta Russo
-
12:00 Parlamento SpazioliberoRUBRICA. - dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato A cura di Rai Parlamento - Concorso letterario nazionale lingua madre I 20 anni del concorso letterario nazionale lingua madre
-
12:10Doc Martin2004 - Marea Britanie - Comedie, DramăCu: Martin Clunes, Caroline CatzNota: 8.7 / Imdb 8.4
-
12:55 Meteo 3
-
13:00 Tg 3
-
13:15 Quante storieATTUALITA' - Interpretare la realtà che ci circonda attraverso i libri: è questo uno dei principali obiettivi che si pone da sempre Quante Storie.... - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Giorgio Zanchini, Valdimiro Polchi, Carlo D'Amicis, Alice Santovetti A cura di Michela Sellitto Produttore Esecutivo Selma Al Mudarris Regia Graziano Paiella
-
14:15 Passato e PresentePassato e Presente: La rivolta di Reggio Calabria con il prof. Galli Della Loggia - RUBRICA - Nel 1970, la scelta di Catanzaro come capoluogo della Calabria, al posto di Reggio, scatena una delle rivolte u - rbane più violente dell'Italia repubblicana. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia di Elisabetta Pierelli
-
15:00 TG Regione
-
15:19 TG Regione
-
15:20 Tg 3
-
15:49 Meteo 3
-
15:50 TG di EconomiaTG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia
-
16:00 TG3 LIS
-
16:05 Tg Parlamento
-
16:10 In camminoRUBRICA - Otto cammini emblematici partendo da ASSISI proseguendo verso ROMA e la CAMPANIA, fino in POLONIA nei luoghi cari a San Giovanni Paolo II, arricchendo il percorso con una dimensione internazionale. - Conduce Padre Enzo Fortunato e Giulia Nannini Scritto da Paola Miletich delegato RAI Cristina Carunchio regia Marco Capasso
-
16:45 Metropolis – Urban Art StoriesAPPROFONDIMENTO - Metropolis-Urban Art Stories è un format originale che vuole raccontare, affrontando un tema diverso in ogni puntata, i cambiamenti storici, sociali, politici e culturali degli ultimi decenni attra - verso storie di arte urbana. - Un programma di Metis Di Meo Scritto con Alessandro Vitale Condotto da Metis Di Meo Capoprogetto Stefano Salandini Produttore esecutivo Vanilla Tartagni A cura di David Di Benedetti Regia Maurizio Di Cesare
-
17:15 Di là dal fiume e tra gli alberiDi là dal fiume e tra gli alberi Pesaro, la cultura dell'accoglienza - DOCUMENTARIO - Il programma ci racconta il "Paese Italia" attraverso i suoi territori noti e meno noti, passando per alcune città, bor - ghi, porti, laghi, isole, valli o seguendone alcune arterie (strade consolari, rotte di traghetti, vie romee, sentieri particolari ecc.), nel tentativo di far emergere il loro lato nascosto, la loro anima e quella degli abitanti e con uno sguardo ironico e disincantato, ma sempre rispettoso dell'identità e della cultura del luogo. - di Stefano Stefanelli un programma di Marco Melega, Vittorio Rizzo e di Monica Ghezzi, Gemma Giorgini , Lucrezia Lo Bianco, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti a cura di Gemma Giorgini produttore esecutivo Vittorio Rizzo
-
18:15 OverlandDOCUMENTARIO - Ogni giorno dal lunedì al venerdì il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le speranze, le diffico - ltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Una produzione Overland Network Realizzazione di Filippo e Beppe Tenti Delegato Rai Milvia Licari
-
18:55 GeoDOCUMENTARIO - Da giugno ai primi di settembre torna "Geo Magazine", lo storico appuntamento estivo dei pomeriggi di Raitre: dalla cineteca di "Geo", una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che - ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo. - Un programma di Marco Castellazzi e Rosario Cutolo Presenta Sveva Sagramola Produttore esecutivo Fausta Vannutelli A cura di Ilaria Rau
-
20:00 Tg 3
-
20:30 TG Regione
-
20:51 TG Regione
-
21:00 BlobINTRATTENIMENTO.
-
21:30 #GENERAZIONE BELLEZZAAPPROFONDIMENTO - "Generazione Bellezza", il programma di Rai Cultura scritto e condotto da Emilio Casalini, torna su Rai3 con venti nuove puntate, un viaggio in giro per l'Italia alla scoperta di azioni virtuose e replicabil - i di chi ha scommesso sulle proprie passioni e ha cambiato il destino di un territorio. - Conduce Emilio Casalini Un programma di Emilio Casalini, Cristina Erbetta, Simone Giorgi e di Marta La Licata, Livia Russo, Laura Nesi A cura di Michela Sellitto, Claudia Zucchetti Produttore Esecutivo Selma Al Mudarris Regia Davide Rinaldi
-
21:50 Un posto al soleSOAP OPERA - Mentre si prepara per la trasmissione radiofonica sul caporalato, su Michele sta per abbattersi una drammatica notizia. Antonio soffre per l'assenza del padre e reagisce nervosamente ai tentativi dei familiari di ess - ergli vicino ma... - una produzione Rai Fiction, Fremantlemedia e Centro di Produzione Rai di Napoli un programma ideato da W. Doyle, G. Ventriglia e A. Bowen Scritto da Paolo Terracciano, Dario Carraturo, Guglielmo Finazzer, Sara Rescigno, Athos Zontini Regia di Stefano Amatucci, Alberto Bader, Cristiano Celeste, Giosuè De Falco, Bruno De Paola, Monica Massa, Bruno Nappi produttore creativo Fremantlemedia Fabio Sabbioni produttore CPTV Napoli Cinzia Guzzi produttore Rai Fiction Daniela Troncelliti Regia di Bruno De Paola Serie XXIX Il programma è sottotitolato anche in inglese alla pag.778 di TLV
-
22:20 FilorossoATTUALITA' - L'appuntamento settimanale della Direzione Approfondimento che, ogni settimana, accompagnerà il pubblico nel cuore dell'attualità con uno sguardo chiaro, critico e sempre attento alla realtà. Attraverso interviste esclusiv - e, inchieste sul campo e ospiti di rilievo, italiani e internazionali... - Conduce Manuela Moreno Regia Sabrina Busiello
-
01:00 TG3 Linea notte
-
01:30 Meteo 3
-
01:35 Parlamento MagazineRUBRICA. - A cura di Rai Parlamento
-
01:45 O anche noRUBRICA - O Anche No (Il titolo è ispirato da un video dei "Ladri di Carrozzelle" ironico e di denuncia) è un programma che tratta il tema della disabilità e dell'integrazione dei diversamente abili nella nostra società e si pone come - obiettivo quello di promuovere, con sensibilità e leggerezza, l'educazione alla solidarietà e all'inclusione. - Regia Claudia Seghetti
-
02:35 ProtestantesimoProtestantesimo Il volto nascosto delle Chiese - RUBRICA - Abusi spirituali, manipolazione, molestie sessuali e pedofilia: le chiese cristiane non sono purtroppo esenti da queste terribili violenze, che se - gnano in modo profondo e spesso permanente la vita delle persone che le subiscono. Un dramma che riguarda tutte le confessioni e che troppo a lungo è stato nascosto dall'omertà delle gerarchie ecclesiastiche che, per salvare le chiese dallo scandalo, hanno ignorato le sofferenze delle vittime. - Conduttrice: Federica Tourn Autrici: Nadia Angelucci e Federica Tourn
-
03:10 RAInews24
marţi, 15 iulie
-
07:00 RAInews24
-
09:00 Agorà Estate • Sez.2025Puntata del 15/07/2025Gli eventi del nostro Paese e del mondo raccontati da Giulia Di Stefano con Marco Carrara. Al centro dell'agorà, come sempre, l'attualità politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro, con ospiti, inviati e inchieste.
-
11:30 Parlamento SpazioliberoDedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Cooperazione internazionale Sud Sud - Conosciamo e sosteniamo lo Spazio Paspartù e lo Spazio Simenza: due Hub rurali educativi nella fascia trasformata
-
11:45 GeoDocumentario.
-
12:00 Rai Parlamento - Speciale CameraDalla Sala della Regina della Camera dei deputati la relazione annuale dell'Autorità Garante della Protezione dei Dati Personali sull'attività svolta nel 2024. A cura di Rai Parlamento
-
12:55 Meteo 3
-
13:00 Tg 3
-
13:15 Quante storie • Sez.2024, Ep.25Sulla mia terra - 26/11/2024A poco più di un anno dagli attentati terroristici di Hamas, la risposta di Israele non accenna a diminuire d'intensità. La giornalista Francesca Mannocchi e l'infermiera di Medici Senza Frontiere Maddalena Dragone, ospiti di Quante Storie, raccontano l'emergenza umanitaria che si registra oggi nella striscia di Gaza e testimoniano l'odio tra due popoli che rischiano di protrarre all'infinito il loro conflitto.
-
13:45 Quante storie • Sez.2024, Ep.25In carne e ossa - 27/11/2024Esposto, manipolato, censurato, il corpo umano è, in ogni parte del mondo, la cartina tornasole dei mutamenti sociali e culturali in atto. Lo psicoanalista Vittorio Lingiardi, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, lo esplora organo per organo, attingendo all'immenso repertorio delle diverse discipline artistiche e mettendo l'accento sul confronto mente-corpo da cui si dipana ogni discorso psicoanalitico.
-
14:15 Passato e Presente • Sez.2019, Ep.20La caccia alle stregheTra il 1400 e il 1600 l'Europa è teatro di un'accanita e sanguinaria caccia alle streghe, che coinvolge circa 50.000 persone, per la maggior parte donne. In Italia, Spagna e Portogallo opera la Santa Inquisizione, mentre nei paesi del nord Europa i processi sono affidati direttamente ai tribunali civili. La Germania è il paese nel quale si svolgono la maggior parte dei processi e dei roghi (circa la metà del totale), mentre in Italia il maggior numero di esecuzioni si registrano in Trentino e nella zona alpina. Perché, proprio mentre la modernità avanza - grazie alle nuove scoperte scientifiche e alle esplorazioni geografiche - in Europa si diffonde la psicosi delle donne possedute dal maligno? Chi sono i maggiori responsabili e le vittime di una delle pagine più buie della nostra storia? Alle domande di Paolo Mieli risponde il professor Tommaso di Carpegna. Tra il 1400 e il 1600, l'Europa è teatro di un'accanita e sanguinaria caccia alle streghe. Oltre 50.000 persone, per la maggior parte donne, vengono accusate di stregoneria e condannate al rogo. In Italia, Spagna e Portogallo agisce la temuta Santa Inquisizione, mentre nei paesi del Nord Europa i processi sono condotti dai tribunali civili. La Germania diventa l'epicentro del terrore, mentre in Italia il Trentino e le Alpi sono tra le zone più colpite. Perché proprio in un'epoca di progresso si scatena tanta violenza contro le donne? La puntata affronta cause, protagonisti e vittime di una delle pagine più oscure della storia europea. Un racconto inquietante, che svela le contraddizioni dell'umanità tra fede, paura e controllo sociale. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Tommaso Di Carpegna.
-
15:00 TG Regione
-
15:19 TG Regione
-
15:20 Tg 3
-
15:49 Meteo 3
-
15:50 TGR Piazza AffariTG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia
-
16:00 TG3 LIS
-
16:05 Tg Parlamento
-
16:10 Il ProvincialeFederico Quaranta ci accompagna alla scoperta di luoghi affascinanti e sentieri impervi di un'Italia poco conosciuta.
-
17:00 Di là dal fiume e tra gli alberi • Sez.2023, Ep.24Le valli del LuineseClaudia Seghetti si inoltra nelle silenziose Valli del Luinese, tra il Lago Maggiore e il confine svizzero. Un luogo magico.
-
18:05 Overland • Sez.20, Ep.8Dal Marocco all'Italia. Tra colori e sapori del deserto - 03/09/2019Nella puntata di "Overland 20 dopo un breve passaggio in Senegal e Mauritania, l'obiettivo della spedizione durante il rientro verso l'Italia è quello di raggiungere il Marocco e dedicarvi molto più tempo dell'andata. Ma al confine tra la zona detta di nessuno, il Western Sahara, e il Marocco, il viaggio pare arrestarsi per qualche giorno: oltre all'orario ridotto della dogana durante il ramadan, si trova una manifestazione per mano dei camionisti fermi da oltre 50 ore, che blocca chiunque abbia intenzione di passare. Ma un'ingegnosa strategia permette di superare l'ostacolo. Si ha, quindi, modo di visitare le meravigliose città di Eissaouira, Marrakech e Casablanca, e di assaggiare i loro sapori culinari, alcuni dei quali molto forti e particolari. Ma purtroppo anche di scoprire a malincuore che l'autentica tradizione sta lasciando il posto alla modernizzazione e al turismo. Il team si concede un ultimo offroad nel deserto di Agafay e un ultimo immancabile insabbiamento. Poi, lungo le chilometriche autostrade asfaltate che riportano in Italia, si tirano le fila di questa incredibile avventura che sta volgendo al termine. Un'inaspettata quanto piacevole accoglienza dei Pistonieri di Badia Calavena anticipa il bentornato che attende al cospetto dell'Arena di Verona, dove si sfoggia la carovana arancione e un sorriso che racconta le avventure di oltre 45.000 chilometri macinati in quasi 9 mesi di viaggio.
-
19:00 Geo • Sez.2025Geo Magazine - 15/07/2025Dalla cineteca di "Geo", una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo.
-
20:00 Tg 3
-
20:30 TG Regione
-
20:51 TG Regione
-
21:00 Blob • Sez.2024, Ep.25Puntata del 15/07/2025Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
-
21:30 #GENERAZIONE BELLEZZAEmilio Casalini racconta il valore della bellezza italiana con storie di luoghi, persone e progetti che valorizzano il nostro patrimonio culturale.
-
21:50 Un posto al sole • Sez.29Puntata del 15/07/2025Mentre Michele è sicuro che dietro l'incidente ci sia la mano di Gagliotti ed è deciso a smascherarlo, Marina e Roberto pregustano la possibilità di liberarsi dal nuovo AD dei cantieri. Intanto Gennaro, reduce dal confronto con Okoro, realizza di essere in guai seri.
-
22:20 Kilimangiaro • Sez.2025Kilimangiaro On The Road - 15/07/2025Camila Raznovich ci accompagna in un Grand Tour contemporaneo che attraversa l'Europa e l'Italia, da Parigi a Pompei, da Palermo a Milano, visto attraverso gli occhi di chi quei luoghi li conosce a fondo, li ama e li vive ogni giorno.
-
00:15 La grande bugia - Eritrea andata e ritornoÈ un reportage che svela come il tema dell'immigrazione negli anni sia stato trattato in modo principalmente ideologico, avallando falsificazioni della realtà con la conseguenza di mettere a repentaglio la vita dei protagonisti, ossia i migranti, nonché di alimentare criticità nel sistema accoglienza della società ospitante.
-
01:00 TG3 Linea notte
-
01:30 Meteo 3
-
01:35 Parlamento MagazineA cura di Rai Parlamento
-
01:45 Sorgente di vita • Sez.2024, Ep.25Puntata del 13/07/2025Attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
-
02:15 Sulla via di Damasco • Sez.2024, Ep.25Puntata del 13/07/2025Eva Crosetta analizza la variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
-
02:50 RAInews24
Cele mai populare