-
07:00 RAInews24
-
09:00 Agorà Estate • Sez.2025Puntata del 13/08/2025L'approfondimento estivo del mattino di Rai3. Agorà continua a raccontare l'attualità e il dibattito politico con ospiti, inviati, inchieste, contributi video dai social, per un'informazione in tempo reale sulle notizie e focus specifici sui temi principali del momento.
-
11:15 Elisir • Sez.2025Elisir Estate - 13/08/2025Il meglio della stagione della storica testata di salute e benessere. Tra i temi trattati, i corretti stili di vita, la sana alimentazione, la prevenzione e il dialogo tra medico e paziente. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.
-
12:10Doc Martin • Sez.5, Ep.62004 - Marea Britanie - Comedie, DramăCu: Martin Clunes, Caroline CatzNota: 8.7 / Imdb 8.4
-
12:55 Meteo 3
-
13:00 Tg 3
-
13:15 Quante storie • Sez.2024, Ep.25Più siamo peggio stiamo? - 04/03/2025Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
-
13:45 Quante storie • Sez.2024, Ep.25Cosa bolle in pentola - 05/03/2025Don Pasta, Marino Niola, Siamo ciò che mangiamo?, UTET Il cibo non è solo un nutrimento per l'organismo, ma uno strumento di scambio culturale, economico e sociale in grado di plasmare il mondo in cui viviamo. L'attivista dell'alimentazione Daniele De Michele, in arte Don Pasta, e l'antropologo Marino Niola ripercorrono a Quante Storie le nostre tradizioni gastronomiche, in un viaggio sentimentale che esalta la dimensione conviviale dello stare a tavola.
-
14:15 Passato e Presente • Sez.2018, Ep.19La Spagna della ReconquistaDa una parte i conquistatori arabi, che nell'VIII secolo invadono la penisola iberica e creano la favolosa al-Andalus, dall'altra i regni cristiani, arroccati al nord della penisola, che cercano per secoli di ricacciare gli invasori e riprendersi i territori perduti: la Reconquista rappresenta settecentocinquanta anni di storia spagnola, una storia di convivenza tra arabi, cristiani ed ebrei, ma anche di alterne alleanze, lotte e guerre. La lunga storia di Al-Andalus si interrompe definitivamente nel 1492, con la capitolazione dell'ultima roccaforte: Granada. La Spagna riconquistata al cristianesimo vivrà un periodo di grande fioritura, anche grazie alla scoperta del Nuovo mondo, ma sarà un periodo pieno di contraddizioni che in meno di un secolo porterà la Spagna alla decadenza. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Franco Cardini.
-
15:00 TG Regione
-
15:19 TG Regione
-
15:20 Tg 3
-
15:49 Meteo 3
-
15:50 TGR Piazza AffariTG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia
-
16:00 TG3 LIS
-
16:05 Il ProvincialeFederico Quaranta ci accompagna alla scoperta di luoghi affascinanti e sentieri impervi di un'Italia poco conosciuta.
-
17:05 Di là dal fiume e tra gli alberi • Sez.5, Ep.8Romantici a MilanoGiuseppe Sansonna va alla scoperta di una Milano nascosta, lontana dalle banalizzazioni dei social e dalle immagini da copertina.
-
18:05 Overland • Sez.2023, Ep.1Iraq: tra Storia e rinascita - 05/07/2023L'Iraq è, probabilmente, nel nostro immaginario collettivo, uno dei Paesi più pericolosi al mondo. Dopo anni di dittatura e le due Guerre del Golfo, il Paese è stato ancora scenario di una guerra devastante, questa volta per mano del fantomatico quanto spietato, Califfato Islamico, l'ISIS. Fin dai primi momenti del nostro viaggio, la capitale Baghdad, per noi legata solo a guerra e distruzione, ci ha mostrato il suo volto gentile e accogliente. Abbiamo poi visto una delle città più famose della Storia occidentale: Babilonia, sia la parte ricostruita da Saddam, sia quella originale. Un luogo assolutamente magico. Ma le tracce delle tragedie passate sono ancora presenti: visitare Mosul, devastata dalla folle violenza dell'ISIS è stato un momento molto difficile del viaggio.
-
18:55 Geo • Sez.2025Geo Magazine - 13/08/2025Dalla cineteca di "Geo", una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo.
-
20:00 Tg 3
-
20:30 TG Regione
-
20:51 TG Regione
-
21:00 Blob • Sez.2024, Ep.25Puntata del 13/08/2025Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
-
21:30 Viaggio in Italia (Doc) • Sez.2024Sicilia - 23/10/2024Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia, che sia attraverso un borgo di montagna o una località di mare. Ogni regione, infatti, parla di un Paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista: quello delle persone che ci vivono.
-
21:50 Fin che la barca vaPiero Chiambretti naviga lungo il Tevere invitando a bordo di una barca personaggi dello spettacolo, del giornalismo e dello sport per confrontarsi e dialogare su temi d'attualità.
-
22:20 Il ColibrìAnni 70. Marco Carrera, "Il Colibrì", conosce Luisa Lattes, una ragazzina bellissima per la quale prova un amore che mai verrà consumato e mai si spegnerà. La sua vita di oggi però è un'altra, scandita soprattutto da occasioni non colte, a Roma, coniugato con l'infedele Marina, nonché padre di Adele. Attraverso i dialoghi con Daniele, lo psicoanalista della moglie, avrà possibilità di imparare la salvifica capacità di adattamento. Tratto dal romanzo di Sandro Veronesi, Premio Strega 2020. Premiato ai Nastri d'Argento 2023.
-
00:30 Tg 3
-
00:40 Meteo 3
-
00:45 La generazione perdutaNegli anni '70 l'Italia è sommersa dall'eroina. Carlo Rivolta, giornalista tra i più attenti del suo tempo, è tra i primi a raccontare il fenomeno, ne intuisce le dinamiche e le mette in relazione col naufragio dei movimenti nati dalla spinta del '68: è voce di una generazione in caduta libera. Ma la consapevolezza non lo risparmia.
-
02:10 Sorgente di vita • Sez.2024, Ep.25Puntata del 10/08/2025Attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
-
02:40 Sulla via di Damasco • Sez.2024, Ep.25Puntata del 10/08/2025Eva Crosetta analizza la variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
-
03:15 RAInews24
joi, 14 august
-
07:00 RAInews24
-
09:00 Agorà Estate • Sez.2025Puntata del 14/08/2025L'approfondimento estivo del mattino di Rai3. Agorà continua a raccontare l'attualità e il dibattito politico con ospiti, inviati, inchieste, contributi video dai social, per un'informazione in tempo reale sulle notizie e focus specifici sui temi principali del momento.
-
11:30 Elisir • Sez.2025Elisir Estate - 14/08/2025Il meglio della stagione della storica testata di salute e benessere. Tra i temi trattati, i corretti stili di vita, la sana alimentazione, la prevenzione e il dialogo tra medico e paziente. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.
-
12:10Doc Martin • Sez.5, Ep.72004 - Marea Britanie - Comedie, DramăCu: Martin Clunes, Caroline CatzNota: 8.7 / Imdb 8.4
-
12:55 Meteo 3
-
13:00 Tg 3
-
13:15 Quante storie • Sez.2024, Ep.25Famiglia, sostantivo plurale - 06/01/2025La famiglia è il luogo di osservazione privilegiato per misurare i cambiamenti della società. Ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, la sociologa Chiara Saraceno indaga il concetto di famiglia naturale e spiega perché questo aggettivo poco si adatta a un'istituzione che, fin dalle sue origini, si è sempre sviluppata come un'invenzione culturale.
-
13:45 Quante storie • Sez.2024, Ep.25Abbiate cura di noi - 07/01/2025Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.
-
14:15 Passato e Presente • Sez.2018, Ep.19La fine dell'Impero OttomanoIn pochi decenni, dalla fine dell'800 alla Prima Guerra Mondiale l'impero ottomano si dissolve e, nel 1923, nasce la repubblica turca nel 1923. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Giorgio Del Zanna ripercorre quel periodo: dai tentativi di riforma delle strutture imperiali alle spinte secessioniste dei movimenti nazionali; dalla crisi violenta della coabitazione islamo-cristiana alla nascita di uno Stato-nazione turco riconosciuto a livello internazionale, ma anche indebolito dalla fine del suo pluralismo interno.
-
15:00 TG Regione
-
15:19 TG Regione
-
15:20 Tg 3
-
15:49 Meteo 3
-
15:50 TGR Piazza AffariTG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia
-
16:00 TG3 LIS
-
16:05 Il ProvincialeFederico Quaranta ci accompagna alla scoperta di luoghi affascinanti e sentieri impervi di un'Italia poco conosciuta.
-
17:05 Di là dal fiume e tra gli alberi • Sez.5, Ep.6Racconti metafisici leccesiLuigi Maria Perotti e la 'sua' Lecce, da scoprire d'inverno. Vista così, questo gioiello si presenta come un labirinto di stradine tutte da percorrere.
-
18:05 Overland • Sez.2023, Ep.2L'Iraq che non ti aspetti - 12/07/2023Ci perdiamo in un viaggio nel tempo, tra città e monumenti le cui origini si perdono nella notte dei tempi, come Hatra (dove troveremo ancora traccia del passaggio dell'ISIS), il minareto di Samara e la Ziggurat di Ur, la piramide della Mesopotamia. E poi, scopriamo un'ambiente naturale che non ci aspetteremmo mai di trovare qui in Iraq: le paludi! La storia antica dell'Iraq è ciò che lo rende un Paese unico, ma adesso ha un disperato bisogno di presente: i segni del suo passato, le cicatrici della sofferenza sono ancora visibili; per farcela ci vorrà un lungo periodo di pace e tutta la forza di questo popolo incredibile. Gli Iracheni ci hanno dimostrato una grande ospitalità: dove ci aspettavamo di trovare rabbia e risentimento, abbiamo invece trovato un'incontenibile voglia di vivere serenamente. Insomma, nonostante tutto quello che è successo, gli Iracheni sorridono alla vita; e questo non è per niente scontato.
-
18:55 Geo • Sez.2025Geo Magazine - 14/08/2025Dalla cineteca di "Geo", una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo.
-
20:00 Tg 3
-
20:30 TG Regione
-
20:51 TG Regione
-
21:00 Blob • Sez.2024, Ep.25Puntata del 14/08/2025Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
-
21:30 Viaggio in Italia (Doc) • Sez.2024Valle d'Aosta - 24/10/2024Poeti, scrittori e registi. In tanti hanno raccontato la bellezza di un viaggio in Italia, che sia attraverso un borgo di montagna o una località di mare. Ogni regione, infatti, parla di un Paese ricco di cultura, arte e natura. Il racconto da un altro punto di vista: quello delle persone che ci vivono.
-
21:50 Fin che la barca vaPiero Chiambretti naviga lungo il Tevere invitando a bordo di una barca personaggi dello spettacolo, del giornalismo e dello sport per confrontarsi e dialogare su temi d'attualità.
-
22:20 Vacanze romaneLa principessa Anna, erede al trono di un regno immaginario, giunge a Roma dopo aver visitato altre capitali europee. La rigida etichetta che è obbligata ad osservare la esaspera ed una sera, eludendo la sorveglianza del suo seguito, esce sola per le strade.
-
00:25 Tg 3
-
00:35 Meteo 3
-
00:40 Cari amici vicini e lontani • Sez.2025, Ep.6Re Edition - Jazz e dintorni - 14/08/2025La sesta puntata di “Cari amici vicini e lontani” si apre con Arbore che saluta nomi storici della radio come Isa di Marzio, Gisella Sofio, Anna Benassi, Giorgio Guarino e Pinuccio Nava, soffermandosi a parlare con il regista Pupi Avati, con cui condivide la passione per il jazz e il clarinetto e presenta altri “imbucati” seduti ai tavolini in studio Minà, Castaldo, Dandini... e infine presenta Fausto Leali (che negli anni ‘60 era chiamato il “negro bianco”, per la sua voce soul) che esegue “A chi”, truccato come il “cantante di jazz” (oggi sarebbe stato inammissibile). Arbore passa poi al tavolo della trasmissione “L’ora del soldato”, con le voci comiche Carlo Croccolo ed Elio Pandolfi (1926-2021), attore comico che aveva esordito in Radio Vaticana come annunciatore (rifacendo gli annunci multilingue). Pandolfi, esortato da Arbore, sfoggia il suo talento canoro omaggiando Anna Magnani con “Com'è bello fa l'amore quann'è sera”. Viene ricordata “La catena della fraternità” per l’alluvione del Polesine del 1951: Arbore ne parla con Pia Moretti, in Rai dal ’38, documentarista e curatrice di “Voci dal Mondo” inventato da Vittorio Veltroni. Arbore passa poi a un dialogo sulla “radio neorealista” con Michelangelo Antonioni. Chiudono la puntata tre voci della radio degli anni ’50, il Duo Fasano - le sorelle Delfina e Dina, che parteciparono al primo Festival di Sanremo del ’51 - e Carla Boni -vincitrice del terzo Sanremo nel ’53 con “Viale d’autunno” – dove ripropongono, supportate da “I Senza vergogna”, i loro successi.
-
01:40 Cronache eroiche • Ep.7Eneide 1: il profugoDa Cuma e da Castro, Cristoforo Gorno ci guida nel viaggio alla scoperta dell'Eneide, tra poesia, archeologia e indagine nella realtà storica del poema di Virgilio.
-
02:20 RAInews24
Cele mai populare