-
07:00 RAInews24
-
09:00 Agorà Estate • Sez.2025Puntata del 25/07/2025Gli eventi del nostro Paese e del mondo raccontati da Giulia Di Stefano con Marco Carrara. Al centro dell'agorà, come sempre, l'attualità politica ed economica, l'ambiente, la cultura e il lavoro, con ospiti, inviati e inchieste.
-
11:15 Estate bene • Sez.2025Puntata del 25/07/2025Francesca Parisella ci accompagna in un viaggio alla ricerca del benessere, inteso come equilibrio tra mente e corpo. Un racconto estivo, leggero ma autorevole, che unisce informazione, attualità e curiosità, con particolare attenzione ai temi della salute e dell’armonia personale.
-
12:00 Parlamento SpazioliberoDedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento.
-
12:10Doc Martin • Sez.4, Ep.12004 - Marea Britanie - Comedie, DramăCu: Martin Clunes, Caroline CatzNota: 8.7 / Imdb 8.4
-
12:55 Meteo 3
-
13:00 Tg 3
-
13:15 Quante storie • Sez.2024, Ep.25Per tutti i diavoli! - 08/01/2025Si dice che la sua tattica migliore sia far credere che non esista. Di sicuro gli artisti di ogni epoca hanno sempre trovato il diavolo un soggetto estremamente interessante. Ospite a Quante Storie di Giorgio Zanchini, la storica dell'arte Laura Pasquini ripercorre le rappresentazioni del diabolico, da quelle animalesche a quelle femminee, rivelando così simbolismi e analogie che dicono molto sulla concezione del male attraverso le varie culture, dall'antichità fino a oggi.
-
13:45 Quante storie • Sez.2024, Ep.25Da non perdere - 09/01/2025E' stato uno dei protagonisti della politica italiana ed europea degli ultimi decenni, due volte presidente del Consiglio e presidente della Commissione Europea. Romano Prodi è oggi ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie assieme al giornalista Massimo Giannini, per analizzare attraverso il paradigma della speranza i grandi temi del nostro tempo, dalle guerre al disordine mondiale fino alla crisi dell'unione europea, di cui Prodi fu uno dei maggiori sostenitori.
-
14:15 Passato e Presente • Sez.2017, Ep.18Dino Grandi, l'uomo che sconfisse MussoliniScampato a un attentato, Dino Grandi entra nel fascismo e in breve tempo emerge come uno dei principali leader del movimento in Emilia-Romagna. Fin dagli inizi, però, si distingue per idee spesso in contrasto con quelle di Mussolini, assumendo posizioni autonome su molte questioni di politica interna ed estera. Attraverso documenti come il Diario di Lisbona, questa puntata ricostruisce il profilo di un fascista atipico, capace di proporre una visione alternativa all'ortodossia del regime. La sua alterità si rivelerà decisiva nella notte tra il 24 e il 25 luglio 1943, quando l'ordine del giorno da lui presentato porterà alla destituzione del Duce. Una svolta storica che segnerà la fine del fascismo e cambierà per sempre il destino politico di Grandi. In studio, con paolo Mieli, lo storico Francesco Perfetti.
-
15:00 TG Regione
-
15:19 TG Regione
-
15:20 Tg 3
-
15:49 Meteo 3
-
15:50 TGR Piazza AffariTG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia
-
16:00 TG3 LIS
-
16:05 Tg Parlamento
-
16:10 Il ProvincialeFederico Quaranta ci accompagna alla scoperta di luoghi affascinanti e sentieri impervi di un'Italia poco conosciuta.
-
17:00 Di là dal fiume e tra gli alberi • Sez.6, Ep.16Cosenza CosangelesCosenza, capitale degli antichi e bellicosi Bruzi, e poi Atene della Calabria, si differenzia notevolmente dal resto della regione a partire dal dialetto parlato e dall'impostazione urbanistica. Al centro di una vasta area che viene amichevolmente soprannominata "Cosangeles", a mezz'ora di auto tanto dal Tirreno che dalle montagne della Sila, la città ha un caratteristico centro storico che sorge però a fianco della città nuova ed è diventato col tempo periferico, bello e forse perduto.
-
18:00 Overland • Sez.21, Ep.8Danimarca: Terra di confine - 02/01/2021Ultimo appuntamento con l'avventura di Overland nel grande Nord Europa. Torneremo a Copenaghen per immergerci nella "città libera" di Christiania, un quartiere unico al mondo, autogovernato nel quale vive una comunità indipendente. Affronteremo il tema, particolarmente sentito, delle energie rinnovabili e capiremo come la Danimarca abbia prodotto quasi la metà del suo fabbisogno energetico attraverso queste nuove fonti nel 2019. Conosceremo i segreti del famoso stile culinario "New Nordic", grazie a uno chef italiano trasferitosi a Copenaghen.
-
18:55 Geo • Sez.2025Geo Magazine - 25/07/2025Dalla cineteca di "Geo", una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo.
-
20:00 Tg 3
-
20:30 TG Regione
-
20:51 TG Regione
-
21:00 Blob • Sez.2024, Ep.25Puntata del 25/07/2025Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
-
21:30 #GENERAZIONE BELLEZZA • Sez.2024San Leo e il profumo del pane - 28/03/2024Una rocca medievale di fronte a San Marino e un borgo che sembra uscito da un film sul conte di Cagliostro. Bellissimo ma da cui gli abitanti se ne sono andati via fino a quando anche il forno stava chiudendo per sempre. Ed è lì che gli abitanti rimasti hanno detto "basta". Hanno formato una cooperativa di comunità per fare il pane e, visto che c'erano, hanno rilevato anche l'ultima bottega con gli alimentari che è diventata un po' di tutti. E il profumo del pane appena sfornato ha permesso a giovani del posto di non andare via, ha fatto arrivare nuove persone e aprire nuove botteghe, tra cui una in cui si respira un po' di magia.
-
21:55 Un posto al sole • Sez.29, Ep.6750Puntata del 25/07/2025Grazie all'interessamento di Damiano, cominciano le ricerche ufficiali del corpo di Assane sulla base della segnalazione di Michele.
-
22:20 Tutto il mio folle amoreVincent, 16 anni, è affetto da autismo, vive con la madre Elena e il compagno, Mario, che lo ha adottato. Willi, il padre naturale, trova finalmente il coraggio di andare a conoscere quel figlio che non ha mai visto; l'uomo scopre che il ragazzo non è come se lo immaginava. I due inizieranno un viaggio in cui avranno modo di conoscersi e scoprirsi a vicenda.
-
00:05 FöaDurante il G8 di Genova, Nicole, incinta e prossima al parto, spegne i notiziari e si dedica alla casa. Ma giovani manifestanti in fuga chiedono rifugio e riescono a entrare. Nicole vorrebbe cacciarli, ma finisce sotto pressione: il suo mondo e quello dei ragazzi si scontrano e si trasformano a vicenda.
-
00:25 I Vinili di... • Sez.2024I vinili di... Damiano GavinoUn programma dedicato alla passione per la musica: ospite di questa puntata Damiano Gavino, che si racconta attraverso l'ascolto dei suoi dischi in vinile preferiti
-
01:00 TG3 Linea notte
-
01:30 Meteo 3
-
01:35 Parlamento MagazineA cura di Rai Parlamento
-
01:45 Appuntamento al cinemaRubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia.
-
01:50 Fuori orario. Cose (mai) visteDi Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta USCIRE DA SÉ, LA FORZA ABORIGENA DEL CINEMA Julio Bressane nella strada dell'eterno ritorno (1) a cura Roberto Turigliatto
-
02:00 Viola cineseUn manifesto improvvisato di arte poetica con Bressane che nei tornanti della Rua Aperana dialoga con Grande Otelo, la grande star della chanchada. È anche provocazione totale contro il cinema brasiliano: "L'arte è conflitto, anormalità, dunque il cinema è erotico".
-
02:10 Garoto (Ragazzo)Ispirato al racconto "L'assassino disinteressato Bill Harrigan" di Jorge Luis Borges. L'inizio della vita in una foresta primordiale da parte del garoto, dove sperimenta l'avventura amorosa e spirituale con una ragazza. Tutto cambia quando il giovane commette un crimine inaspettato che condurrà alla separazione, alla fuga e poi al ritrovamento nell'aridità di un deserto popolato di segni preistorici.
-
03:25 Rua Aperana 52Utilizzando fotografie di famiglia scattate tra il 1909 e il 1955 e montando estratti da 25 suoi film girati nel corso di cinquant'anni, Bressane inventa il paesaggio di una strada di Rio de Janeiro che risale alla preistoria.
-
04:45 LimiteMatrice del modernismo brasiliano e uno dei massimi esempi di cinema d'avanguardia mondiale, amato da Orson Welles e Pudovkin. Racconta l'attesa della fine di due ragazze e un ragazzo, prima che una tempesta li travolga.
-
06:35 Fuori orario. Cose (mai) visteDi Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta USCIRE DA SÉ, LA FORZA ABORIGENA DEL CINEMA Julio Bressane nella strada dell'eterno ritorno (1) a cura Roberto Turigliatto
sâmbătă, 26 iulie
-
07:00 RAInews24
-
09:00 In occasione dei 100 anni dalla nascitaIn occasione dei 100 anni dalla nascita di Nanni Loy Audace Colpo dei Soliti Ignoti - FILM - Peppe e alcuni suoi compari romani, ladruncoli di mestiere, vengono contattati da un "collega" milanese per un c - olpo da effettuare nel capoluogo lombardo. Si tratta di svaligiare il furgone che, ogni domenica, porta al sicuro i soldi delle giocate del Totocalcio. - (1960) Commedia Regia: Nanni Loy Con: Vittorio Gassman, Claudia Cardinale, Nino Manfredi, Renato Salvatori
-
10:45Comisarul Rex2008 - Italia - FamilieCu: Pilar Abella, Kaspar CapparoniNota: 8.0 / Imdb 6.4
-
11:30 Punto EuropaRUBRICA. - A cura di Rai Parlamento
-
12:05 ATTUALITAATTUALITA'. - Conduce Federico Ruffo Un programma di Federico Ruffo, Valeria Coiante, Paola Crasso, Lorenzo Maria Falco Produttore Esecutivo Laura Fusco Capo Progetto Franco Consolani Regia Fabio Calabrò
-
13:00 Tg 3
-
13:15 Meteo 3
-
13:20 Siamo uomini o caporaliFILM - Nel manicomio dove è stato rinchiuso in osservazione per aver minacciato di uccidere un prepotente, Totò Esposito espone la propria teoria secondo la quale il mondo è diviso in "uomini" - che lavorano, sudano, soffr - ono - e "caporali", che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. - (1955) Commedia Regia: Camillo Mastrocinque Con: Totò, Paolo Stoppa, Fiorella Mari
-
15:00 TG Regione
-
15:19 TG Regione
-
15:20 Tg 3
-
15:45 TG3 Pixel
-
15:49 Meteo 3
-
15:55 TG3 LIS
-
16:00 In occasione dei 100 anni dalla nascitaIn occasione dei 100 anni dalla nascita di Nanni Loy Cafè Express - FILM - Sul treno 818 che va da Vallo della Lucania a Napoli, ogni sera Michele Abbagnano vende abusivamente cappuccini. Michele ha un ver - o talento nell'evitare i controlli del personale e con alcuni pendolari ha instaurato un rapporto di autentica amicizia. Ma una notte, per colpa di un boss della mala, tutto si complica per lui... - (1980) Commedia Regia: Nanni Loy Con: Nino Manfredi, Adolfo Celi, Luigi Basagaluppi, Vittorio Mezzogiorno
-
17:45 I GigantiDOCUMENTARIO - Alla scoperta della Calabria con un testimone locale d'eccezione: Raul Bova. Il gigante che veglierà su questa tappa del viaggio è la quercia di Santo Janni, nata più di otto secoli fa. Un viaggi - o in cui vediamo la Calabria e i suoi abitanti che, proprio come la quercia, hanno saputo resistere, con tenacia e ostinazione, in una terra difficile e poco fertile, composta in prevalenza da rilievi montuosi. - (2015)
-
18:15 PresadirettaATTUALITA'.
-
20:00 Tg 3
-
20:30 TG Regione
-
20:51 TG Regione
-
21:00 BlobINTRATTENIMENTO.
-
21:30 Sapiens?APPROFONDIMENTO - Continua anche questa estate il viaggio di Mario Tozzi nel passato nel presente e nel futuro della vita dei Sapiens, sempre alla ricerca di un equilibrio possibile tra sviluppo e natura. Documenta - ri straordinari ed esplorazione di territori che hanno ancora molto da raccontare... - conduce Mario Tozzi un programma di Mario Tozzi, Mario Ferrari, Marta La Licata, Elisabetta Lombardi, Elisabetta Marino, Daniela Mazzoli, Riccardo Pintori, Nicoletta Piu, Laura Rulli, Francesca Sposaro, Giulietta Venneri Con la collaborazione di Maria Laura Ajmme a cura di Federica De Maria o Benedetta Bolzoni e di Priscilla Pulone per i documentari produttore esecutivomEleonora Ottaviani capoprogetto Diego Garbati regia Andrea Menghini o Alberto Polimanti
-
22:20Papillon1973 - SUA - Aventuri, Biografic, CrimăCu: Steve McQueen, Dustin HoffmanNota: 8.5 / Imdb 8.0
-
00:50 TG3 Sera
Cele mai populare