-
07:00 Fuori orario. Cose (mai) vistedi Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto
-
07:30 RAInews24
-
09:00 Sorgente di vitaSorgente di Vita è la rubrica di vita e cultura ebraica realizzata dalla Rai in collaborazione con l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
-
09:30 Sulla via di DamascoEva Crosetta analizza la variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato.
-
10:05 Totò e CleopatraDopo l'assassinio di Cesare, Marco Antonio inizia la sua relazione politico-amorosa con Cleopatra, regina d'Egitto. Al suo ritorno a Roma viene fatto sequestrare dalla moglie e sostituito dal suo sosia Totonno, che viene rimandato da Cleopatra a suo posto.
-
12:05 O anche no EstateO Anche No (Il titolo è ispirato da un video dei "Ladri di Carrozzelle" ironico e di denuncia) è un programma che tratta il tema della disabilità e dell'integrazione dei diversamente abili nella nostra società e si pone come obiettivo quello di promuovere, con sensibilità e leggerezza, l'educazione alla solidarietà e all'inclusione.
-
13:00 Tg 3
-
13:17 Tg3 FuorilineaA cura della redazione Cultura
-
13:25 Quante storie • Sez.2024, Ep.25Che razza di problema - 10/01/2025Dall'età antica ai giorni nostri, il concetto di razza ha sempre condizionato il corso della storia. Ma come si è evoluto nel tempo questo concetto? In che modo si è sviluppata la dialettica tra uguaglianza e differenza? Lo storico Andrea Graziosi, intervistato da Giorgio Zanchini a Quante Storie, esplora le rivendicazioni identitarie che discendono dal colore della pelle e spiega perché è così difficile estirpare il razzismo dalle vicende umane.
-
13:55 TG3 LIS
-
14:00 Onore al merito • Sez.2025Puntata del 20/04/2025Laura Chimenti racconta la storia di Laura Colnaghi Calissoni, presidente e amministratore delegato del Gruppo Carvico, leader nella produzione di tessuti indemagliabili ed elasticizzati. Vanto dell'industria tessile del made in Italy da oltre cinquant'anni, il Gruppo Carvico ha consolidato la sua presenza anche a livello internazionale con sedi commerciali in Cina, Hong Kong e Usa, oltre a due stabilimenti produttivi, in Vietnam e in Etiopia. È diventata Cavaliere del Lavoro il primo giugno 2017, insignita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
-
15:00 TG Regione
-
15:10 TG Regione
-
15:15 Tg 3
-
15:30 NewsRoomNewsroom DocNewsroom Doc è una serie spin-off da Newsroom. Si tratta di cinque documentari, interrotti da alcune interviste chiave, dentro il contesto di studio di Newsroom. Lo scopo è raccontare in profondità alcuni degli aspetti che hanno fatto parte del percorso di Newsroom, aggiungendo parti della storia che non erano state narrate.
-
16:30 Piedone lo sbirroL'ispettore Rizzo, detto Piedone, combatte la malavita di Napoli con le maniere forti. Commedia poliziesca all'italiana, primo capitolo di una fortunata serie.
-
18:25 Kilimangiaro • Sez.2025Kilimangiaro Collection - 27/06/2025Camila Raznovich ci porta nei luoghi più belli e spesso sconosciuti del pianeta. Tanti documentari per un giro del mondo tra avventure, storia e meraviglie della natura.
-
20:00 Tg 3
-
20:30 TG Regione
-
20:51 TG Regione
-
21:00 Blob • Sez.2024, Ep.25Puntata del 27/06/2025Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
-
21:15 L'Avversario - L'altra faccia del campione • Sez.2024Bruno Giordano - 05/05/2024In questa puntata Marco Tardelli a Roma per incontrare il trasteverino doc Bruno Giordano, suo ex avversario in campionato e compagno di squadra in Nazionale per fare con lui una chiacchierata in cui il bomber della Lazio e del Napoli si racconta senza filtri, parlando per la prima volta in televisione anche dei momenti più critici della sua vita. Il difficile ambiente di Trastevere degli anni Settanta è stato il primo avversario di Giordano, sconfitto grazie alla sua passione per il pallone e grazie a Don Pizzi, un prete che, oltre a tenerlo lontano dalla strada, gli procura a 13 anni il primo provino per la Lazio. Giordano si guadagna così l'occasione di iniziare a giocare con i campioni d'Italia del 1974: la Lazio di Maestrelli allenatore, di Wilson capitano, di Chinaglia, Martini, Pulici e Re Cecconi. Il 23 marzo 1980, dopo una stagione da capocannoniere con una convocazione praticamente certa per l'Europeo, Giordano viene arrestato insieme ad altri suoi compagni di squadra nel primo importante scandalo del calcioscommesse. Giordano grida a gran voce la sua innocenza. La condanna inflitta al termine del processo sportivo è pesantissima: tre anni e sei mesi di squalifica che gli faranno saltare, oltre all'Europeo del 1980 e a due stagioni di campionato. Tra gli intervistati Lionello Manfredonia, che ha giocato nella Lazio dal 1975 al 1985, condividendo con Giordano l'esperienza in campionato, gli anni nelle giovanili della Lazio e la squalifica per lo scandalo del calcioscommesse; Andrea Carnevale, che viene acquistato dal Napoli nel 1986 e nella stagione dello scudetto 1986-1987 forma insieme a Maradona e Giordano il trio d'attacco del Napoli; Riccardo Cucchi, storico giornalista e radiocronista Rai, nonché grande tifoso della Lazio.
-
22:00 Report • Sez.2025Report Estate del 27/06/2025Un programma di Sigfrido Ranucci Con la collaborazione di Bernardo Iovene, Cataldo Ciccolella, Elisa Marincola, Ilaria Proietti E di Alessia Marzi, Greta Orsi Capo progetto Paola Bisogni Di Battista Regia Claudio Del Signore
-
00:25 Tg 3
-
00:35 Meteo 3
-
00:40 Il presidio • Sez.2025, Ep.1Milano - 18/01/2025Un viaggio immersivo nella complessità del lavoro quotidiano dei militari dell'Arma, raccontato attraverso storie e testimonianze autentiche. In questa puntata, le strade della movida milanese prendono vita attraverso gli occhi dei Carabinieri del Nucleo Operativo di Milano Duomo. Vestiti in abiti civili – jeans stropicciati, barbe incolte, orecchini e tatuaggi – si mimetizzano tra la folla per monitorare e fermare spacciatori e criminali. Uno sguardo unico e ravvicinato su chi combatte il crimine a stretto contatto con la realtà delle strade.
-
01:30 NewsRoomNewsroom DocNewsroom Doc è una serie spin-off da Newsroom. Si tratta di cinque documentari, interrotti da alcune interviste chiave, dentro il contesto di studio di Newsroom. Lo scopo è raccontare in profondità alcuni degli aspetti che hanno fatto parte del percorso di Newsroom, aggiungendo parti della storia che non erano state narrate.
-
02:40 Fuori orario. Cose (mai) visteEsattamente sessanta anni fa, il 13 luglio del 1965, Roberto Rossellini presentava a Roma, presso la Sala della Stampa Estera, un manifesto, che si proponeva di "elaborare degli spettacoli, dei programmi che possano aiutare l'uomo a scorgere gli orizzonti reali del suo mondo".
-
02:50 Agostino d'IpponaLa traccia del film narra gli ultimi trent'anni nella vita di Agostino (354-430), dalla nomina a vescovo di Ippona (nell'attuale Algeria) alla vittoria sul tribuno Marcellino nella disputa teologica con i donatisti scismatici. Sullo sfondo si sviluppa il declino dell'Impero Romano (con Roma messa a sacco nel 410 dai Visigoti di Alarico) di cui Agostino è testimone, ma di cui annuncia il superamento.
-
04:44 Fuori orario. Cose (mai) visteEsattamente sessanta anni fa, il 13 luglio del 1965, Roberto Rossellini presentava a Roma, presso la Sala della Stampa Estera, un manifesto, che si proponeva di "elaborare degli spettacoli, dei programmi che possano aiutare l'uomo a scorgere gli orizzonti reali del suo mondo".
luni, 28 iulie
-
07:00 RAInews24
-
09:00 Agorà EstatePuntata del 28/07/2025L'approfondimento estivo del mattino di Rai3. Agorà continua a raccontare l'attualità e il dibattito politico con ospiti, inviati, inchieste, contributi video dai social, per un'informazione in tempo reale sulle notizie e focus specifici sui temi principali del momento.
-
11:30 Elisir • Sez.2025Elisir Estate del 28/07/2025Il meglio della stagione della storica testata di salute e benessere. Tra i temi trattati, i corretti stili di vita, la sana alimentazione, la prevenzione e il dialogo tra medico e paziente. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.
-
12:10Doc Martin • Sez.4, Ep.22004 - Marea Britanie - Comedie, DramăCu: Martin Clunes, Caroline CatzNota: 8.7 / Imdb 8.4
-
12:55 Meteo 3
-
13:00 Tg 3
-
13:15 Quante storie • Sez.2024, Ep.25Cambiare di sana pianta - 15/01/2025Buona parte della nostra società soffre di un deficit di natura, che la priva di una corretta relazione con il mondo vegetale. Muovendo da questa convinzione, la docente di comunicazione dell'ambiente Alessandra Viola e il direttore dell'Orto Botanico di Roma Fabio Attorre illustrano a Quante Storie le molteplici qualità delle piante e spiegano in che modo alberi e fiori possono aiutarci a essere felici.
-
13:45 Quante storie • Sez.2024, Ep.25Gironi all'italiana - 17/01/2025La Divina Commedia non è solo il fondamento della nostra letteratura ma anche un'avventura meravigliosa, che ancora oggi ci affascina per la forza poetica e per l'intreccio dei saperi, da quello filosofico a quello scientifico, da quello teologico a quello storico. Il linguista Giuseppe Patota, ospite di Giorgio Zanchini, ripercorre la bellezza e l'attualità del capolavoro di Dante Alighieri in una puntata di Quante Storie che svela i profondi legami tra l'italiano che adoperiamo correntemente e il lessico della Commedia, alla quale dobbiamo moltissime espressione che sono diventate di uso comune.
-
14:15 Passato e Presente • Sez.2018, Ep.19La dinastia dei SeveriDopo la morte di Marco Aurelio, secondo lo storico Cassio Dione, la storia passa "da un impero d'oro a un impero di ferro arrugginito". Ma proprio in quest'epoca, la dinastia iniziata dall'imperatore africano Settimio Severo attua un programma di rinnovamento urbanistico che trasforma Roma e realizza i presupposti del sogno augusteo di un Impero Universale. Suo figlio e successore, Caracalla, costruisce le terme più grandi dell'Impero e con la Constitutio Antoniniana concede la cittadinanza romana a tutti i cittadini dell'impero, ad esclusione degli schiavi e dei prigionieri. Gli epigoni della dinastia dei Severi sono Elagabalo e Severo Alessandro, imperatori giovanissimi, guidati nelle loro scelte dalle donne della corte: da Giulia Domna a Giulia Mesa, esse ricoprono un ruolo importante nella cultura e nella politica dell'epoca. In studio, con Paolo Mieli, lo storico Umberto Roberto.
-
15:00 TG Regione
-
15:19 TG Regione
-
15:20 Tg 3
-
15:49 Meteo 3
-
15:50 TGR Piazza AffariTG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia
-
16:00 TG3 LIS
-
16:05 Tg Parlamento
-
16:10 In cammino • Sez.2025Puntata del 28/07/2025In cammino tra arte e fede, Padre Enzo Fortunato e Giulia Nannini ci guidano nel cuore spirituale di Firenze, città dove la bellezza diventa espressione viva della fede. Visiteremo la maestosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore, simbolo della grandezza di Dio e dell'uomo, dove il genio di Brunelleschi si unisce alla devozione di un intero popolo e alla visione profetica di Giotto, che con il suo campanile, innalza la preghiera verso il cielo. Proseguiremo poi nella solenne Basilica di Santa Croce per riscoprire una fede che, nei secoli, ha saputo dialogare con la cultura, la scienza e l'umanità intera.
-
16:45 Touch. Impronta Digitale • Sez.2Speciale I.A. Prima ParteFjona Cakalli è volata a Boston, nel leggendario Massachusets Institute of Technology, una delle più prestigiose università al mondo, per svelare i segreti dell'Intelligenza Artificiale grazie all'aiuto di alcuni tra i massimi esperti del settore. Tra questi il professor Tomaso Poggio, uno dei padri dell'I.A., la professoressa Rosalind Picard, inventrice degli studi sull'informatica affettiva, Serena Bono, giovane ricercatrice italiana impegnata nel campo della robotica personale.
-
17:25 Di là dal fiume e tra gli alberi • Sez.6, Ep.14La Val VenostaClaudia Seghetti intraprende un insolito viaggio in Val Venosta, alla scoperta dell'anima nascosta di questo punto remoto.
-
18:25 Overland • Sez.22, Ep.1Isole Azzorre - 1^ parte - 21/08/2021La ventiduesima edizione di Overland approda nel bel mezzo dell'Atlantico, nell'arcipelago delle Isole Azzorre. Iniziamo l'esplorazione all'Isola Terceira, scolpita dalle esplosioni vulcaniche. Ci tuffiamo nelle sue acque per scoprire le curiosità che giacciono sul fondo dell'Oceano, custodi di storie altrimenti perdute. Scendiamo nelle cavità della terra, in profondissimi crateri forgiati dalla lava. Affrontiamo un off-road particolarmente impegnativo per raggiungere il cuore dell'isola, immerso nella giungla. Scopriamo la cultura locale anche attraverso i segreti delle ricette culinarie più celebri, e cerchiamo di capire insieme ai nostri esperti alcune peculiarità della zona, come il fenomeno meteorologico che prende il nome dall'arcipelago: l'Anticiclone delle Azzorre.
-
19:15 Geo • Sez.2025Geo Magazine - 28/07/2025Dalla cineteca di "Geo", una ragionata selezione dei migliori documentari prodotti e acquistati, quelli che ci piace rivedere o quelli che ci siamo persi, girati in Italia e nel mondo.
-
20:00 Tg 3
-
20:30 TG Regione
-
20:51 TG Regione
-
21:00 Blob • Sez.2024, Ep.25Puntata del 28/07/2025Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
-
21:30 #GENERAZIONE BELLEZZA • Sez.2024Il cammino di Santa Barbara - 29/03/2024Il lavoro in miniera, un mestiere durissimo, di sacrifici estremi per generazioni di sardi. Fino a quando il mondo è cambiato e un visionario, Giampiero Pinna, ha pensato che quelle miniere fosse giunto il momento di raccontarle, creando un parco geominerario e un cammino che attraversasse un territorio meraviglioso e la memoria di un popolo. Un percorso a piedi e in bici che sta cambiando la narrazione e la percezione del Sud della Sardegna, dove la memoria, l'accoglienza e la natura diventano il motivo per venire, tornare e restare.
-
21:50 Un posto al soleIl ritrovamento del corpo di Assane dà nuovo impulso alle indagini della polizia, coinvolgendo Michele e alimentando le speranze di Ferri e Marina che si augurano di convincere Gennaro a fare un passo indietro nella gestione dei cantieri.
-
22:20 Filorosso • Sez.2025Puntata del 28/07/2025Manuela Moreno racconta l'attualità attraverso interviste, reportage dal campo e il contributo di ospiti di primo piano, italiani e internazionali, offrendo un racconto puntuale e autorevole della realtà che ci circonda.
-
01:00 TG3 Linea notte
-
01:30 Meteo 3
-
01:35 O anche no EstateO Anche No (Il titolo è ispirato da un video dei "Ladri di Carrozzelle" ironico e di denuncia) è un programma che tratta il tema della disabilità e dell'integrazione dei diversamente abili nella nostra società e si pone come obiettivo quello di promuovere, con sensibilità e leggerezza, l'educazione alla solidarietà e all'inclusione.
-
02:30 Protestantesimo • Sez.2024, Ep.25Madri per altri - 20/07/2025La genitorialità oggi non è più solo quella tradizionale. I cambiamenti sociali e le nuove tecnologie hanno aperto la strada a percorsi di nascita alternativi tra cui la gestazione per altri. Ma di che cosa stiamo parlando esattamente e che cosa comportano dal punto di vista etico e giuridico questi cambiamenti? Conduce Federica Tourn.
-
03:05 RAInews24
Cele mai populare