duminică, 20 aprilie
-
07:00
Fuori orario. Cose (mai) viste
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto -
08:00
Sorgente di vita • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 20/04/2025Attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. -
08:30
Sulla via di Damasco • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 20/04/2025Un racconto approfondito sulla variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato. Conduce Eva Crosetta -
09:00
In cammino. I sentieri dell'anima • Sez.2025
Puntata del 20/04/2025Tra Roma e Gerusalemme Padre Enzo Fortunato e Giulia Nannini ripercorrono i momenti più importanti della Passione e Resurrezione di Cristo, raccontati attraverso i luoghi santi e le reliquie di quell'evento destinato a cambiare il corso della storia. -
10:05
Geo
Documentario. Protagonista la natura: da salvare e rispettare, ma anche da conoscere meglio nella sua ricchezza e nei suoi pericoli. -
10:55
Protestantesimo • Sez.2024, Ep.25
Culto Evangelico di Pasqua - 20/04/2025Quest'anno il Culto Evangelico di Pasqua viene celebrato nella parrocchia di Jemappes che si trova a Mons, nel Borinage, un'antica regione mineraria dell'Hainaut, nel sud-ovest del Belgio. Fondata nel XIX secolo dal movimento del Risveglio diffusosi in Belgio negli anni venti dell'Ottocento, la chiesa protestante di Jemappes è di tradizione riformata e caratterizzata da una lettura critica delle Sacre Scritture. -
12:05
TGR Estovest
A cura della Tgr Friuli Venezia Giulia e della Tgr Puglia -
12:25
TGR RegionEuropa
Di Dario Carella. Coordinamento organizzativo Paolo Venturini -
13:00
Tg 3
-
13:17
Tg3 Fuorilinea
A cura della redazione Cultura -
13:25
TGR Mediterraneo
A cura della Tgr Sicilia -
13:55
TG3 LIS
-
14:00
L'Osservatore Romano, singolarissimo giornale
Con un racconto inedito di Papa Francesco, entriamo all'interno della redazione e degli archivi di quello che papa Paolo VI ha definito "singolarissimo giornale". L'Osservatore Romano è stato fondato cento giorni dopo la nascita del Regno d'Italia, in uno dei paesi meno estesi del globo: il Vaticano, nel cuore di Roma. Viene tradotto in inglese, spagnolo, portoghese, francese, tedesco, polacco e malayalam. -
15:00
TG Regione
-
15:10
TG Regione
-
15:15
Tg 3
-
15:30
Timeline • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 20/04/2025Marco Carrara ripercorre la linea del tempo della settimana per capire tutto ciò che anima il web: i temi dibattuti, le storie virali, i video di tendenza, commentati in compagnia dei personaggi social più amati e di esperti del settore. -
16:50
Rebus • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 20/04/2025Un dialogo profondo, ma anche ironico, per approfondire fatti e temi della settimana. Un punto di vista diverso dalla stretta cronaca, per leggere l'attualità con le lenti della storia, della cultura e della politica. Una bussola settimanale per orientarsi nel confuso tempo presente. -
17:50
Kilimangiaro • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 20/04/2025Camila Raznovich ci porta nei luoghi più belli e spesso sconosciuti del pianeta. Tanti documentari per un giro del mondo tra avventure, storia e meraviglie della natura. -
20:00
Tg 3
-
20:30
TG Regione
-
20:51
TG Regione
-
21:00
Blob • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 20/04/2025Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà. -
21:35
Il Borgo dei Borghi • Sez.2025
Il Borgo dei Borghi - 20/04/2025L'arte, la storia, la cultura e le tradizioni. Un viaggio spettacolare attraverso le meraviglie del nostro Paese. -
00:15
Onore al merito • Sez.2025
Puntata del 20/04/2025Laura Chimenti racconta le storie di imprenditori, donne e uomini che, con il loro lavoro e la loro visione, hanno contribuito alla crescita del Paese e sono stati insigniti dal Presidente della Repubblica dell'onorificenza di Cavaliere del Lavoro. -
01:00
TG3 nel Mondo
-
01:25
Meteo 3
-
01:30
O anche no • Sez.2024, Ep.25
Speciale Giornata dell'Autismo - 29/03/2025In occasione della giornata mondiale dell'Autismo, "O anche no" ha realizzato una puntata speciale per approfondire il tema, con testimonianze dirette, ospiti di settore, politici, imprenditori, personalità del mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura e brevi reportage realizzati in giro per l'Italia. Con gli ospiti intervistati si affrontano i temi del lavoro, dell'inclusione, delle politiche sociali, dell'amore e delle relazioni. Conduce Paola Severini Melograni -
02:30
Fuori orario. Cose (mai) viste
Una notte di "Fuori Orario" per i 50 anni di Amnesty International Italia, organizzata in collaborazione con Blob che presenta per l'occasione il documentario "Human Lights" di Fabio Masi e prodotto da Blob RAI3. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta THE STATE OF THE WORLD a cura di Roberto Turigliatto -
02:45
Ritorno a Khodorciur - Diario Armeno
Raphael Gianikian, padre del regista Yervant e unico testimone vivente, ai tempi delle riprese, dei terribili eventi del 1915, legge un diario scritto da lui negli anni Settanta, quando aveva deciso di tornare per la prima volta al paese natale, nella Turchia Orientale, alla ricerca dell'infanzia perduta. -
03:55
Soleil Ô
Un immigrato africano giunge a Parigi, al "paese dei nostri antenati, i Galli", e si trova ad affrontare una società profondamente razzista. Presentato a Cannes e Locarno nel 1970. -
05:35
Il Carrettiere
In poco meno di venti minuti Sembene racconta una giornata di un carrettiere povero e del suo cavallo nella città di Dakar, tra corse non pagate, sotterfugi dei clienti e impedimenti delle forze dell'ordine schierate a difesa dei quartieri ricchi. Uno dei primi film girati nell'Africa post coloniale, lo sguardo lucido e libero di Ousmane Sembene denuncia le ineguaglianze mentre lascia trasparire la forza e la dignità dei popoli africani. -
05:55
Frammenti elettrici • Ep.4
AsiaNei numeri 4 e 5 della serie "Frammenti elettrici" gli autori esaminano incontro con l'Altro. Gianikian e Ricci Lucchi ripercorrono continenti e popolazioni attraverso film di privati che viaggiano in Asia e Africa nei primi anni '70. Un lavoro per smontare le propagande folcloristiche dello "sviluppo" del turismo in paesi che subiscono devastazioni, guerre, massacri. -
06:30
Fuori orario. Cose (mai) viste
Una notte di "Fuori Orario" per i 50 anni di Amnesty International Italia, organizzata in collaborazione con Blob che presenta per l'occasione il documentario "Human Lights" di Fabio Masi e prodotto da Blob RAI3. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta THE STATE OF THE WORLD a cura di Roberto Turigliatto
luni, 21 aprilie
-
07:00
RAInews24
-
09:00
L'armata Brancaleone
L'armata BrancaleoneBrancaleone raccoglie una scalcinata compagnia di ventura per conquistare un feudo pugliese. La commedia all'italiana in panni medievali: un mitico capolavoro. -
11:05
Remi
A dieci anni Remi viene informato da suo padre Gerolamo che non è suo figlio, ma di essere stato trovato a Parigi, in fasce, dove era stato abbandonato, e che intende portarlo all'orfanotrofio, dato che non può più provvedere a lui economicamente. Affidato al signor Vitalis, un artista di strada, apparentemente burbero ma in fondo buono, Remi viaggerà con lui attraverso la Francia, in compagnia del fedele cane Capi e della scimmietta Joli-Coeur. Questo lungo viaggio lo porterà a conoscere se stesso, la vita e il segreto delle sue origini. -
12:55
Meteo 3
-
13:00
Tg 3
-
13:25
TG3 Fuori TG
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura. -
13:50
Quante storie • Sez.2024, Ep.25
Cosa bolle in pentola - 05/01/2025Don Pasta, Marino Niola, Siamo ciò che mangiamo?, UTET Il cibo non è solo un nutrimento per l'organismo, ma uno strumento di scambio culturale, economico e sociale in grado di plasmare il mondo in cui viviamo. L'attivista dell'alimentazione Daniele De Michele, in arte Don Pasta, e l'antropologo Marino Niola ripercorrono a Quante Storie le nostre tradizioni gastronomiche, in un viaggio sentimentale che esalta la dimensione conviviale dello stare a tavola. -
14:15
Passato e Presente • Sez.2023, Ep.24
Francesco Petrarca. Il CanzoniereDalla metà del XIV secolo Francesco Petrarca inizia ad ordinare le sue poesie in una sorta di libro lirico autobiografico: i Rerum Vulgarium Fragmenta - titolo originale del Canzoniere - andranno a costituire, composizione dopo composizione, una narrazione unitaria, che solo negli ultimi mesi della vita di Petrarca troverà un assetto definitivo. La prima parte è un monumento all'amore per Laura, la seconda, una graduale rinuncia a quell'amore segnata dalla presenza sempre più ossessiva del pensiero della morte e del disagio della condizione umana. -
15:00
TG Regione
-
15:19
TG Regione
-
15:20
Tg 3
-
15:49
Meteo 3
-
15:50
TGR Leonardo
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte -
16:05
TG3 LIS
-
16:10
Tg Parlamento
-
16:15
TGR Giubileo - Cammini di Speranza
Di Antonella Armentano. A cura della TGR Lazio -
16:35
A casa di Maria Latella • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 15/04/2025Da Trump ai leader europei, il linguaggio del potere è cambiato. Oggi non si parla più solo dai palchi, ma si comunica soprattutto sui social, dove like e algoritmi guidano il consenso. Quali qualità deve avere oggi un leader per riuscire a farsi ascoltare? E come si forma l'opinione pubblica in un flusso continuo di informazioni, spesso false o manipolate? Maria Latella ne discute con i suoi ospiti: Rocco Casalino, già portavoce di Giuseppe Conte a Palazzo Chigi, Piero Marrazzo, giornalista ed ex Presidente della Regione Lazio, Claudio Cerasa, direttore de Il Foglio, e la sondaggista Alessandra Ghisleri. A chiudere la serata, un'intervista intima a Rocco Casalino, che si racconta nella sua dimensione più privata. -
17:25
Geo • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 21/04/2025Se dici Geo dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Se dici Geo racconti i passi degli uomini che attraversano questa terra, parli dei loro cibi, della loro difficile convivenza con l'ambiente che li circonda. -
20:00
Tg 3
-
20:30
TG Regione
-
20:51
TG Regione
-
21:00
Blob • Sez.2024, Ep.25
Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà. -
21:15
Riserva Indiana • Sez.3
Joan Thiele - 21/04/2025Due fratelli, un patto contro la paura. Wilbur e Orville Wright, chiusi tra le biciclette e i sogni d'infanzia, decidono di sfidare l'impossibile: costruire un aereo. Ma è molto più di un volo: è un atto di coraggio, un modo per guarire, per vivere. Stefano Massini ne parla con Joan Thiele. -
21:40
Il cavallo e la torre • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 21/04/2025Il fatto del giorno in 10 minuti. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da Marco Damilano. -
21:50
Un posto al sole • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 21/04/2025Mariella è in partenza con Mimmo per trascorrere un paio di giorni in agriturismo e Guido scoprirà di non essere immune alla nostalgia. Preoccupata per Manuela, Serena raggiungerà le gemelle a Torino mentre Niko, ancora in freddo con Jimmy, avrà un nuovo confronto con Valeria, per nulla rassegnata a rinunciare a lui. -
22:20
Fatima
Nel 1917, in Portogallo, Lucia dos Santos e i suoi giovani cuginetti affermano di essere stati testimoni dell'apparizione della Madonna a Fatima. Nasce un gran fermento nella comunità dei fedeli, mentre le alte sfere della Chiesa cattolica e il governo laico provano in ogni modo a convincerli a ritrattare i loro racconti. -
00:15
Io c'ero. Giorgio Assumma, l'avvocato delle stelle
Giorgio Assumma è una figura di spicco nel panorama dello spettacolo italiano degli ultimi 60 anni. Tra musica, tv, informazione, cinema e teatro, questo documentario ripercorre la vita e la carriera di Assumma, celebre avvocato romano e amico fedele di tanti protagonisti dell'intrattenimento. -
01:00
TG3 Linea notte
-
02:00
Meteo 3
-
02:05
Parlamento Magazine
A cura di Rai Parlamento -
02:15
Protestantesimo • Sez.2024, Ep.25
Intelligenza artificiale. Il futuro è già qui - 13/04/2025Parlano, scrivono, creano immagini: il ricorso alle intelligenze artificiali in numerosi settori della vita quotidiana è in rapida ascesa e chiama tutti ad una riflessione. In che modo le istituzioni, i centri di ricerca, la società civile, il mondo delle chiese osservano gli sviluppi e le conseguenze dell'impiego di questa nuova tecnologia? Conduce: Federica Tourn -
02:50
RAInews24
Cele mai populare