luni, 28 aprilie
-
07:00
RAInews24
-
08:00
TGR Buongiorno Italia
TG Regionale. - direttore Roberto Pacchetti caporedattrice centrale Daniela Sodano -
08:30
TGR Buongiorno Regione
TG Regionale. - a cura delle redazioni regionali della TGR -
09:00
Agorà
ATTUALITA'. - Conduce Roberto Inciocchi Coordinamento Giornalistico Francesco Caldarola Un programma di Gennaro Caravano, Stefania Cioce Roberto Inciocchi, Fulvio Paglialunga, Alessandro Sansoni Produttore Esecutivo Paola Agrestini, Fabrizio Tosini A cura di Layla Semaan, Valentina Vitale Regia Marina Marini -
10:25
Re Start
ATTUALITA' - "Restart", condotto da Annalisa Bruchi, ritorna con l'appuntamento quotidiano. Il programma racconta l'economia in modo chiaro e diretto, fornendo al telespettatore gli strumenti per capire tematiche e argomenti che ci rigua - rdano da vicino e che spesso sono di difficile accesso per mancanza di chiarezza e d'informazione. - Conduce Annalisa Bruchi Coordinamento giornalistico Francesco Caldarola Un programma di Annalisa Bruchi, Giovanna Corsetti Produttore esecutivo Federico Palmieri Regia Andrea Menghini -
11:15
Elisir
ATTUALITA'. - Condotto da Michele Mirabella, Francesca Parisella, Benedetta Rinaldi Un programma di Marco Piazza, Assunta Magistro, Letizia Maurelli, Michele Mirabella, Francesca Parisella, Chiara Raspollini, Luisella Ratiglia, Benedetta Rinaldi, Serena Rosella, Marcello Scancarello e per i contributi filmati Nicola Sassano Regia Elisa Del Vecchio Produttore esecutivo Roberta Russo -
12:20
Mixerstoria - La storia siamo noi
APPROFONDIMENTO - Il programma racconterà l'attualità attraverso un'indagine analitica dei fatti che hanno segnato la trasformazione del nostro Paese con filmati, interviste e faccia a faccia. Una lettura del pas - sato per capire il presente - Un programma di Piero A. Corsini, Giovanni Minoli conduce Giovanni Minoli Regia Luca Mancini -
12:55
Meteo 3
-
13:00
Tg 3
-
13:25
TG3 Fuori TG
RUBRICA - Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura. -
13:50
Quante storie
ATTUALITA' - Interpretare la realtà che ci circonda attraverso i libri: è questo uno dei principali obiettivi che si pone da sempre Quante Storie, il quotidiano di Rai 3 in onda dal lunedì al venerdì. Quante Storie alla sua nona edi - zione, condotto dal giornalista Giorgio Zanchini, si occuperà anche quest'anno di raccontare l'attualità culturale, sociale e politica attraverso la presentazione di libri. Quante storie ha raccontato e racconterà i grandi temi del nostro tempo... - Conduce Giorgio Zanchini Un programma di Giorgio Zanchini, Valdimiro Polchi, Carlo D'Amicis, Alice Santovetti A cura di Michela Sellitto Produttore Esecutivo Selma Al Mudarris Regia Graziano Paiella -
14:15
Passato e Presente
Passato e Presente: La Battaglia di Pavia 1525 alla conquista dell'Italia con il prof. Giorgio Caravale - RUBRICA - Nel 1525 lo scontro tra la Francia di Francesco I e l'impero di Carlo V raggiunge il suo - culmine. L'obbiettivo è la conquista del Ducato di Milano. - Conduce Paolo Mieli Con la partecipazione di Alessia Amante Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia di Davide Frasnelli -
15:00
TG Regione
-
15:19
TG Regione
-
15:20
Tg 3
-
15:49
Meteo 3
-
15:50
TGR Leonardo
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte -
16:05
TG
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia -
16:15
TG3 LIS
-
16:20
Tg Parlamento
-
16:25
TGR Giubileo - Cammini di Speranza
SPECIALE. - di Antonella Armentano a cura della TGR Lazio -
16:45
A casa di Maria Latella
ATTUALITA' - Un house talk in cui la padrona di casa offre ai suoi ospiti spunti di discussione su temi di politica, economia, attualità e cultura. Una serata tra amici per approfondire i temi in primo piano con un linguag - gio nuovo, diverso dal confronto- scontro dei talk tradizionali - Con Maria Latella Un programma di Maria Latella, Pietro Galeotti, Nadia Pietrafitta, Carlo Puca, Marco Verdura Produttore Esecutivo Level 33 Massimiliano Leccese Produttore Esecutivo Rai Silvia Caputi Delegato Rai Cesare Zavattini Regia Giorgio Marchesani Rai Approfondimento e Level 33 -
17:30
Geo
DOCUMENTARIO. - Con Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi Un programma di Marco Castellazzi, Rosario Cutolo, Caterina Manganella, Chiara Romano, Sveva Sagramola Capo progetto: Fausta Vannutelli Regia: Michelangelo Pepe -
18:00
Geo
DOCUMENTARIO - Nei suoi grandi documentari e con gli esperti in studio, GEO racconterà la Terra e le persone, le meraviglie e le fragilità del nostro pianeta, dando quest'anno particolare spazio ai grandi squilibri ambientali che comprometton - o la salute se non la sopravvivenza delle specie, uomo compreso: deforestazione, inquinamento di aria, terre e mari, produzione incontrollata di CO2 col conseguente innalzamento del riscaldamento globale e l'intensificarsi dei fenomeni meteorologici più estremi. - Con Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi Un programma di Marco Castellazzi, Rosario Cutolo, Caterina Manganella, Chiara Romano, Sveva Sagramola Capo progetto: Fausta Vannutelli Regia: Michelangelo Pepe -
20:00
Tg 3
-
20:30
TG Regione
-
20:51
TG Regione
-
21:00
Blob
INTRATTENIMENTO. -
21:20
Riserva Indiana
MUSICA - Torna su Rai3 il programma di Rai Cultura e Ruvido produzioni condotto da Stefano Massini. La formula è quella della combinazione tra i monologhi da narratore di storie di Massini e alcune delle più belle canzoni dei prot - agonisti della musica italiana che, nello studio dall'atmosfera raccolta, trovano l'occasione non solo di suonare dal vivo con una resident band formata da alcuni dei migliori session man italiani, ma anche di affrontare tematiche che esulano dai consueti schemi dell'intervista televisiva. - Conduce Stefano Massini Un programma di Stefano Massini, Massimo Martelli Scritto con Paolo Biamonte, Mariano Cirino, Rossella Rizzi Consulenza Artistica Serena Fornari Delegato Rai Marina Mancusi Direttore della fotografia Marco Lucarelli Produttore esecutivo Anamaria Del Grande Regia Matteo Bergamini RaiCultura e Ruvido Produzioni -
21:40
Il cavallo e la torre
INCHIESTA. - Conduce Marco Damilano Un programma di Giuseppe Ciulla, Marco Damilano, Manuela Ferri, Antonino Sofi Coordinamento giornalistico David Becchetti Scenografia Alessandra Arienti A cura di Laura Villarini Produttore esecutivo Manuela Sinibaldi Capo progetto Franco Consolani Regia Nicoletta Chiadroni -
21:50
Un posto al sole
SOAP OPERA - Un piccolo contrattempo mette in evidenza che Guido e Claudia hanno un approccio alla vita molto diverso, e Claudia si accorgerà che Guido sta arrancando dietro di lei.. - una produzione Rai Fiction, Fremantlemedia e Centro di Produzione Rai di Napoli un programma ideato da W. Doyle, G. Ventriglia e A. Bowen Scritto da Paolo Terracciano, Dario Carraturo, Guglielmo Finazzer, Sara Rescigno, Athos Zontini Regia di Stefano Amatucci, Alberto Bader, Cristiano Celeste, Giosuè De Falco, Bruno De Paola, Monica Massa, Bruno Nappi produttore creativo Fremantlemedia Fabio Sabbioni produttore CPTV Napoli Cinzia Guzzi produttore Rai Fiction Daniela Troncelliti Regia di Francesco Miccichè Serie XXIX Il programma è sottotitolato anche in inglese alla pag.778 di TLV -
22:20
Lo stato delle cose
ATTUALITA' - Il programma racconta la complessità dello spazio e del tempo in cui viviamo, per dare ai telespettatori la possibilità di leggere la realtà da una diversa prospettiva, per fare il punto su "lo stato delle cose" - per quello che è e non per quello che appare. - Conduce Massimo Giletti Un programma di Massimo Giletti, Emanuela Imparato, Massimo Martelli Scenografia Maurizio Zecchin a cura di Arianna Ciulla, Simona Gubellini Capo Progetto Luisa Pistacchio Regia Alessandro Renna -
01:00
TG3 Linea notte
-
02:00
Meteo 3
-
02:05
Parlamento Magazine
RUBRICA. - A cura di Rai Parlamento -
02:15
O anche no
RUBRICA. - Un programma di Paola Severini Melograni, Eugenio Giannetta Regia Gabriele Mammarella -
02:45
Sorgente di vita
Sorgente di vita Rubrica di vita e cultura ebraica - RUBRICA - Sorgente di Vita è la rubrica di vita e cultura ebraica realizzata dalla Rai in collaborazione con l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. - Il programma è quindicinale: va in onda su Raitre la domenica mattina alle h. 8,00, con due repliche, il lunedì e la domenica successivi la prima messa in onda, in terza serata. Ogni puntata dura circa 30 minuti e presenta tre o quattro servizi con vari argomenti: attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa, in Israele e nel mondo - Realizzata in collaborazione con U.C.E.I. - Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Produttore Esecutivo Barbara Pinto Regia Francesco Candilio, Alessandra Di Marco, Adriano Leoni -
03:20
RAInews24
marţi, 29 aprilie
-
07:00
RAInews24
-
08:00
TGR Buongiorno Italia
Direttore Roberto Pacchetti caporedattrice centrale Daniela Sodano -
08:30
TGR Buongiorno Regione
A cura delle redazioni regionali della TGR -
09:00
Agorà • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualità e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social. -
10:25
Re Start • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro. -
11:15
Elisir • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella. -
12:20
Mixerstoria - La storia siamo noi • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Giovanni Minoli racconta l'attualità e la trasformazione del nostro Paese attraverso filmati, interviste e faccia a faccia. -
12:55
Meteo 3
-
13:00
Tg 3
-
13:25
TG3 Fuori TG
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura. -
13:50
Quante storie • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio. -
14:15
Passato e Presente • Sez.2024, Ep.25
Piazzale Loreto. Il corpo del DucePer vent’anni quello del Duce è stato un corpo mostrato, osannato, quasi venerato, fino a divenire modello di virilità e italianità. Fino all’ultimo gli Alleati hanno cercato di catturare Mussolini per processarlo. Ma il Comitato di Liberazione Nazionale non si fida; vuole chiudere immediatamente i conti. Il 28 aprile Mussolini viene fucilato. Il 29 aprile 1945 il corpo senza vita di Mussolini è esposto, appeso a testa in giù, insieme a quello di Claretta Petacci e altri gerarchi fascisti, in Piazzale Loreto a Milano, nello stesso luogo in cui, quasi un anno prima, erano stati trucidati quindici antifascisti. Il corpo del Duce viene oltraggiato e insultato dagli italiani accorsi in piazza a vedere con i propri occhi la fine del dittatore. È la conclusione di vent’anni di dittatura nei quali la violenza è divenuta sistema di governo, e la terribile conclusione di cinque, devastanti, anni di guerra. -
15:00
TG Regione
-
15:19
TG Regione
-
15:20
Tg 3
-
15:49
Meteo 3
-
15:50
TGR Leonardo
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte -
16:05
TGR Piazza Affari
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia -
16:15
TG3 LIS
-
16:20
Tg Parlamento
-
16:25
Mano a mano • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Una finestra aperta sul grande cuore degli italiani e sulla responsabilità della Rai e delle associazioni che ad essa si rivolgono in cerca di aiuto per realizzare progetti umanitari e di importanza per la collettività. Insieme a Federico Ruffo i testimonial celebri delle campagne di solidarietà ed i protagonisti delle realtà del terzo settore. -
17:10
Geo • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Se dici Geo dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Un racconto emozionante che ha al suo centro la natura e l'ambiente, che ha a cuore il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese. -
20:00
Tg 3
-
20:30
TG Regione
-
20:51
TG Regione
-
21:00
Blob • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà. -
21:15
Riserva Indiana • Sez.3
Puntata del 29/04/2025Stefano Massini racconta la società dei nostri tempi, mescolando lo storytelling alla musica dei suoi ospiti. -
21:40
Il cavallo e la torre • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Il fatto del giorno in 10 minuti. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da Marco Damilano. -
21:50
Un posto al sole • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Elena, con l'aiuto di Marina e Viola, scardinerà le ultime resistenze verso la partenza di Alice, ma la ragazza si troverà a fronteggiare Cristiano, un personaggio pericoloso. -
22:20
Un giorno in Pretura • Sez.2024, Ep.25
La fuitina di AgataAgata Scuto ha 22 anni quando scompare da Acireale, il 4 giugno 2012. Per anni nessuna traccia, fino a una lettera anonima inviata nel 2020 a "Chi l'ha visto?", che riapre il caso e indirizza le indagini all'interno del contesto familiare. Agata viveva con la madre e il compagno di lei, Rosario Palermo, oggi imputato per omicidio e occultamento di cadavere. Lui si difende, la madre racconta che la figlia le aveva detto di essere fuggita con un ragazzo. Ma è davvero andata così? -
00:15
A casa di Maria Latella • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 29/04/2025Un racconto dedicato alle grandi dinastie italiane: non solo casati nobiliari, ma anche famiglie che hanno segnato la storia dell'impresa, dello spettacolo e della cultura. Maria Latella ne parla con Costantino della Gherardesca, Gianmarco Tognazzi, Oscar Farinetti e Michele Masneri, in un viaggio tra successi, sfide e cadute. A chiudere la serata, l'intervista allo scrittore ed ex magistrato Giancarlo De Cataldo, che approfondisce il tema del potere nelle dinastie criminali. -
01:00
TG3 Linea notte
-
02:00
Meteo 3
-
02:05
Parlamento Magazine
A cura di Rai Parlamento -
02:15
Protestantesimo • Sez.2024, Ep.25
Resistenza. Luoghi e memoria - 27/04/2025Che importanza assumono i luoghi nel ricordo della Resistenza italiana? I luoghi restano, sopravvivono al passare del tempo. E allora, come trovare il modo di ricordarli, di valorizzarli e di farli rivivere restituendo loro il giusto posto nella nostra memoria storica? Conduce: Federica Tourn -
02:45
Sulla via di Damasco • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 27/04/2025Un racconto approfondito sulla variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato. Conduce Eva Crosetta -
03:20
RAInews24
Cele mai populare