joi, 1 mai
-
07:00
RAInews24
-
09:00
Agorà • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 01/05/2025Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualità e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social. -
10:25
Re Start • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 01/05/2025Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro. -
11:15
Elisir • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 01/05/2025Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella. -
12:20
Mixerstoria - La storia siamo noi • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 01/05/2025Giovanni Minoli racconta l'attualità e la trasformazione del nostro Paese attraverso filmati, interviste e faccia a faccia. -
12:55
Meteo 3
-
13:00
Tg 3
-
13:10
Tg 3
Speciale TG3 - Primo maggio: Festa dei LavoratoriSpeciale TG3 - Primo maggio: Festa dei Lavoratori -
14:00
Geo
Documentario. -
14:15
Passato e Presente • Sez.2024, Ep.25
Il Primo Maggio nella storia unitariaUna delle date più rappresentative del lungo e sofferto processo di riscatto e di conquista dei diritti dei lavoratori, quella del 1° maggio ha attraversato, non senza conflitti, la storia dello Stato unitario. Nata per iniziativa della II Internazionale socialista sul fine dell’800, da subito la giornata viene festeggiata anche in Italia, nonostante i divieti e le limitazioni imposte dalle Autorità. Dopo la buia parentesi del Ventennio, nel corso del quale è abolita per legge, dopo la guerra assume maggior vigore nella stagione delle lotte contadine e dell’avvio della ricostruzione, divenendo festa civile riconosciuta dallo Stato. Superata anche la stagione nelle lotte sindacali degli anni Sessanta e Settanta nel quadro un forte cambiamento nel mondo del lavoro, la ricorrenza si trasforma fino a diventare, a partire dal 1990, festa di popolo con l’inizio della stagione dei concertoni in piazza San Giovanni a Roma e in numerose altre piazze d’Italia. -
15:00
TG Regione
-
15:19
TG Regione
-
15:20
Tg 3
-
15:49
Meteo 3
-
15:50
TGR Leonardo
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte -
16:05
TG3 LIS
-
16:10
Tg Parlamento
-
16:15
Concerto del Primo maggio • Sez.2025
Prima parte - 01/05/2025Da Piazza San Giovanni in Laterano, Ermal Meta, Noemi e BigMama, con la partecipazione di Vincenzo Schettini, presentano il tradizionale Concerto del Primo maggio in un'edizione che guarda avanti, mettendo al centro la musica come strumento di racconto, consapevolezza e cambiamento. -
20:00
Tg 3
-
20:30
TG Regione
-
20:51
TG Regione
-
21:00
Concerto del Primo maggio • Sez.2025
Seconda parte - 01/05/2025Da Piazza San Giovanni in Laterano, Ermal Meta, Noemi e BigMama, con la partecipazione di Vincenzo Schettini, presentano il tradizionale Concerto del Primo maggio in un'edizione che guarda avanti, mettendo al centro la musica come strumento di racconto, consapevolezza e cambiamento. -
01:15
TG3 Linea notte
-
02:15
Meteo 3
-
02:20
Parlamento Magazine
A cura di Rai Parlamento -
02:30
L'avversario
L'avversarioAureliano e Simone sembrano appartenere a due mondi diversi. Parlano poco, la loro lingua comune è la scherma. Ad ogni affondo metteranno alla prova il loro talento e la loro lealtà. -
02:50
Cronache dal Rinascimento • Sez.2018, Ep.9
Este e Gonzaga. Scene da un matrimonioIsabella d'Este è prossima al compimento dei sei anni di età quando, nella primavera del 1480, riceve una proposta di matrimonio. Il pretendente è il quindicenne Francesco II, erede del marchese di Mantova Federico I Gonzaga. Il matrimonio viene celebrato per procura l'11 febbraio 1490 nella cappella ducale di Ferrara. Un matrimonio che Cristoforo Gorno racconta in questa puntata di "Cronache dal Rinascimento". Isabella è chiamata a sfilare per la città su un carro trionfale dipinto da Ercole de Roberti, maestro di Schifanoia. Lo stesso pittore viene incaricato di decorare i tredici forzieri che contengono il corredo della giovane, impreziosendoli con pietre dure e undicimila foglie d'oro provenienti da Venezia. Lasciata Ferrara, Isabella attende sul Po il bucintoro dorato della famiglia. Il viaggio dura tre giorni, con due soste notturne a Revere e una al palazzo di Belgioioso per le avversità climatiche. La mattina del 15 febbraio Isabella fa il suo ingresso a Mantova a cavallo, sotto un baldacchino di damasco bianco, acclamata dal popolo. Francesco II le va incontro e il corteo attraversa sette allestimenti scenografici animati da rappresentazioni mitologiche in cui gli dei che danno il nome ai pianeti garantiscono agli sposi la loro protezione. Le cronache dell'epoca contano una presenza di diciassettemila forestieri, che si aggiunge ai ventitremila abitanti di Mantova. Agli invitati viene regalata una medaglia con i profili dei coniugi. -
03:20
RAInews24
vineri, 2 mai
-
07:00
RAInews24
-
08:00
TGR Buongiorno Italia
Direttore Roberto Pacchetti caporedattrice centrale Daniela Sodano -
08:30
TGR Buongiorno Regione
A cura delle redazioni regionali della TGR -
09:00
Agorà • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 02/05/2025Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualità e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social. -
10:25
Re Start • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 02/05/2025Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro. -
11:15
Elisir • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 02/05/2025Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella. -
12:20
Mixerstoria - La storia siamo noi • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 02/05/2025Giovanni Minoli racconta l'attualità e la trasformazione del nostro Paese attraverso filmati, interviste e faccia a faccia. -
12:55
Meteo 3
-
13:00
Tg 3
-
13:25
TG3 Fuori TG
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura. -
13:50
Quante storie • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 02/05/2025Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio. -
14:15
Passato e Presente • Sez.2023, Ep.24
Giorgio Amendola, il comunista liberaleGiorgio Amendola, nonostante la forte impronta liberale della sua formazione nel 1929 si iscrive al partito comunista, perché è convinto che sia l’unico partito a fare una vera opposizione, combattiva e militante, al regime fascista. Passa diversi anni in esilio, perlopiù a Parigi, ma nel 1932 viene arrestato a Milano e poi mandato per cinque anni al confino nell’isola di Ponza. Dopo l’armistizio milita attivamente nella Resistenza. Nell’Italia repubblicana è uno dei massimi esponenti del Pci, di cui rappresenta l’ala destra riformista. E anche uno dei più convinti europeisti all’interno del partito. -
15:00
TG Regione
-
15:19
TG Regione
-
15:20
Tg 3
-
15:49
Meteo 3
-
15:50
TGR Leonardo
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte -
16:05
TGR Piazza Affari
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia -
16:15
TG3 LIS
-
16:20
Tg Parlamento
-
16:25
Genitori che fare? • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 02/05/2025Gianni Ippoliti conduce il programma che ha l'obiettivo di cercare un punto d'incontro tra genitori e figli. -
17:10
Gli Imperdibili
Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet RAI. -
17:15
Onde ribelli - 50 anni di libertà in FM
Un racconto intimo, collettivo e appassionato che ripercorre 50 anni di radio libere in Italia, a partire dalla metà degli anni Settanta fino a oggi. È la storia di un'Italia che si risveglia attraverso le onde dell'etere, rompendo il monopolio dell'informazione e dando voce a una generazione che voleva essere ascoltata. -
18:10
Geo • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 02/05/2025Se dici Geo dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Un racconto emozionante che ha al suo centro la natura e l'ambiente, che ha a cuore il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese. -
20:00
Tg 3
-
20:30
TG Regione
-
20:51
TG Regione
-
21:00
Blob • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 02/05/2025Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà. -
21:15
Riserva Indiana • Sez.3
Puntata del 02/05/2025Stefano Massini racconta la società dei nostri tempi, mescolando lo storytelling alla musica dei suoi ospiti. -
21:40
Il cavallo e la torre • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 02/05/2025Il fatto del giorno in 10 minuti. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da Marco Damilano. -
21:55
Un posto al sole • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 02/05/2025L'ingresso di Gennaro al Circolo segnerà una nuova fase dell'alleanza tra lui e Roberto, ma non tutti sembreranno gradire la presenza di Gagliotti all'evento di beneficenza. -
22:25
Un posto al sole • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 02/05/2025La situazione per i Cantieri si complica. Marina e Roberto scopriranno che il loro nuovo socio non è un soggetto facilmente gestibile. -
22:55
FarWest • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 02/05/2025Inchieste, storie e approfondimenti accompagnano il racconto di Salvo Sottile in una continua interazione tra reportage e testimonianze in studio.
Cele mai populare