sâmbătă, 19 aprilie
-
07:00
RAInews24
-
09:00
Geo
Documentario. Protagonista la natura: da salvare e rispettare, ma anche da conoscere meglio nella sua ricchezza e nei suoi pericoli. -
09:30
Mi manda Rai Tre • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 19/04/2025Federico Ruffo conduce lo storico programma di Rai3 dedicato all'approfondimento di temi come la sanità, la scuola, le infrastrutture, i servizi, i diritti negati e la burocrazia. -
11:00
Gli Imperdibili
Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai. -
11:05
Parlamento Punto Europa
A cura di Rai Parlamento -
11:40
TGR Amici Animali
Di Ines Maggiolini -
11:55
TGR BellItalia
A cura della Tgr Toscana -
12:30
TGR Officina Italia
A cura della Tgr Lombardia e della Tgr Emilia Romagna -
13:00
Tg 3
-
13:22
Tg3 Persone
A cura di Giorgio Saba -
13:25
TGR Il Settimanale
A cura della TGR -
13:55
TGR Petrarca
Di Francesco Marino. A cura della TGR Piemonte -
14:25
TGR Mezzogiorno Italia
A cura della Tgr Campania -
15:00
TG Regione
-
15:19
TG Regione
-
15:20
Tg 3
-
15:45
TG3 Pixel
-
15:49
Meteo 3
-
15:55
TG3 LIS
-
16:00
Non c'è più religione
Portobuio è una piccola isola del Mediterraneo ''spaccata'' a metà: da una parte gli italiani che ci sono nati e che non fanno più figli, dall'altra, invece, i magrebini che a Portobuio sono arrivati da qualche anno e che sono la parte ''viva'' dell'isola. Tra le due comunità non corre buon sangue, ma, in vista dei preparativi del presepe vivente, la tradizione locale più importante, saranno costrette a trovare un punto d'incontro. -
17:30
La biblioteca dei sentimenti • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 19/04/2025Dalla felicità alla nostalgia, dalla rabbia alla paura, Franco Arminio e Greta Mauro raccontano le grandi emozioni dell'umanità attraverso i libri e attraverso e un confronto tra millennial e tre illustri ospiti. -
18:15
Presadiretta • Sez.2024, Ep.25
Europa, la sfida industriale - 13/04/2025Sull'industria tedesca incombe il rischio recessione. Acciaierie, cantieri e fabbriche d'auto affrontano licenziamenti, scioperi, chiusure e delocalizzazioni. Un impatto pesante anche in Italia, in particolare nel bresciano, da sempre legato all'economia tedesca e spesso definito il diciassettesimo Land. Sullo sfondo, l'avanzata cinese: l'industria automobilistica della Cina, leader nel settore elettrico, guida oggi joint venture e acquisizioni in Europa. Intanto, in Italia, lo stabilimento Stellantis di Termoli si svuota. Eppure, le risorse per sostenere l'economia ci sarebbero, se anche le multinazionali pagassero le tasse, come dimostra l'Irlanda, dove la fiscalità è più favorevole, lì hanno sede oltre 1.800 multinazionali, in gran parte americane. Ospite in studio per analizzare la crisi e le nuove sfide industriali Emiliano Brancaccio, docente di Economia politica all'Università Federico II di Napoli. -
20:00
Tg 3
-
20:30
TG Regione
-
20:51
TG Regione
-
21:00
Blob • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 19/04/2025Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà. -
21:15
Approfondimento • Sez.2025
Puntata del 19/04/2025Un viaggio senza filtri nell'attualità, con ospiti d'eccezione. Peter Gomez, affiancato da Manuela Moreno e dall'attore Paolo Rossi, dialoga con grandi protagonisti della cultura e dello spettacolo, offrendo nuove prospettive per capire il presente con profondità e senza pregiudizi. -
22:20
Fatima
FatimaNel 1917, in Portogallo, Lucia dos Santos e i suoi giovani cuginetti affermano di essere stati testimoni dell'apparizione della Madonna a Fatima. Nasce un gran fermento nella comunità dei fedeli, mentre le alte sfere della Chiesa cattolica e il governo laico provano in ogni modo a convincerli a ritrattare i loro racconti. -
00:15
TG3 nel Mondo
-
00:40
Tg3 Agenda Del Mondo
A cura di Roberto Balducci -
00:45
Meteo 3
-
00:50
Spes • Sez.2025
Puntata del 19/04/2025Incoronata Boccia, con la partecipazione speciale di Stefano Ziantoni, esplora il senso della speranza oggi, in un tempo segnato da crisi e incertezze raccontando le storie di chi, con il proprio impegno quotidiano, testimonia fiducia e costruisce futuro. -
01:50
Appuntamento al cinema
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia. -
01:55
Fuori orario. Cose (mai) viste
Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta E TUTTO VA A(I) ROTOLI A cura di Fulvio Baglivi -
02:05
Ricordando Letizia - Musica e immagini per i 90 anni di L. Battaglia
Lo scorso 5 marzo Letizia Battaglia avrebbe compiuto 90 anni. La grandissima fotografa palermitana, conosciuta in tutto il mondo per il suo lavoro, sempre dalla parte degli oppressi e contro i poteri forti, a partire dalla mafia. -
02:35
Necro Not(To B)e
Un montaggio dedicato ad amici, attori, compagni di strada venuti a mancare negli anni: da Francesco Tirone a Paviglianiti, due protagonisti assoluti delle celeberrime strisce di Cinico TV, da Tommaso Lauria a Carmelo Bene. -
05:25
Bene ! Quattro diversi modi di morire in versi
Uno dei primi lavori televisivi di Carmelo Bene, realizzato nel 1974, lo stesso anno del primo Amleto (da Shakespeare a Laforgue), subito dopo aver chiuso con Un Amleto di Meno la parentesi cinematografica aperta nel 1968 con Hemitage e Nostra Signora dei Turchi, ma andato in onda soltanto nel 1977, in due serate su Rai2 il 27 e 28 ottobre. I diversi modi di morire sono nelle parole di quattro grandi scrittori russi: Blok, Majakovskij, Esenin, Pasternak.
duminică, 20 aprilie
-
07:00
Fuori orario. Cose (mai) viste
Di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto -
08:00
Sorgente di vita • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 20/04/2025Attualità e cultura, feste e tradizioni, storia e identità degli ebrei in Italia, in Europa e nel mondo. Sorgente di vita, rubrica quindicinale di vita e cultura ebraica a cura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. -
08:30
Sulla via di Damasco • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 20/04/2025Un racconto approfondito sulla variegata realtà ecumenica, umana e sociale, dedita al volontariato sul territorio non solo italiano. La testimonianza che i valori positivi di solidarietà della tradizione cristiana possono essere vissuti nel concreto come fonte di speranza, per un mondo presente e futuro meno lacerato. Conduce Eva Crosetta -
09:00
In cammino. I sentieri dell'anima • Sez.2025
Puntata del 20/04/2025Tra Roma e Gerusalemme Padre Enzo Fortunato e Giulia Nannini ripercorrono i momenti più importanti della Passione e Resurrezione di Cristo, raccontati attraverso i luoghi santi e le reliquie di quell'evento destinato a cambiare il corso della storia. -
10:05
Geo
Documentario. Protagonista la natura: da salvare e rispettare, ma anche da conoscere meglio nella sua ricchezza e nei suoi pericoli. -
10:55
Protestantesimo • Sez.2024, Ep.25
Culto Evangelico di Pasqua - 20/04/2025Quest'anno il Culto Evangelico di Pasqua viene celebrato nella parrocchia di Jemappes che si trova a Mons, nel Borinage, un'antica regione mineraria dell'Hainaut, nel sud-ovest del Belgio. Fondata nel XIX secolo dal movimento del Risveglio diffusosi in Belgio negli anni venti dell'Ottocento, la chiesa protestante di Jemappes è di tradizione riformata e caratterizzata da una lettura critica delle Sacre Scritture. -
12:05
TGR Estovest
A cura della Tgr Friuli Venezia Giulia e della Tgr Puglia -
12:25
TGR RegionEuropa
Di Dario Carella. Coordinamento organizzativo Paolo Venturini -
13:00
Tg 3
-
13:17
Tg3 Fuorilinea
A cura della redazione Cultura -
13:25
TGR Mediterraneo
A cura della Tgr Sicilia -
13:55
TG3 LIS
-
14:00
L'Osservatore Romano, singolarissimo giornale
Con un racconto inedito di Papa Francesco, entriamo all'interno della redazione e degli archivi di quello che papa Paolo VI ha definito "singolarissimo giornale". L'Osservatore Romano è stato fondato cento giorni dopo la nascita del Regno d'Italia, in uno dei paesi meno estesi del globo: il Vaticano, nel cuore di Roma. Viene tradotto in inglese, spagnolo, portoghese, francese, tedesco, polacco e malayalam. -
15:00
TG Regione
-
15:10
TG Regione
-
15:15
Tg 3
-
15:30
Timeline • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 20/04/2025Marco Carrara ripercorre la linea del tempo della settimana per capire tutto ciò che anima il web: i temi dibattuti, le storie virali, i video di tendenza, commentati in compagnia dei personaggi social più amati e di esperti del settore. -
16:50
Rebus • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 20/04/2025Un dialogo profondo, ma anche ironico, per approfondire fatti e temi della settimana. Un punto di vista diverso dalla stretta cronaca, per leggere l'attualità con le lenti della storia, della cultura e della politica. Una bussola settimanale per orientarsi nel confuso tempo presente. -
17:50
Kilimangiaro • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 20/04/2025Camila Raznovich ci porta nei luoghi più belli e spesso sconosciuti del pianeta. Tanti documentari per un giro del mondo tra avventure, storia e meraviglie della natura. -
20:00
Tg 3
-
20:30
TG Regione
-
20:51
TG Regione
-
21:00
Blob • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 20/04/2025Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà. -
21:35
Il Borgo dei Borghi • Sez.2025
Il Borgo dei Borghi - 20/04/2025L'arte, la storia, la cultura e le tradizioni. Un viaggio spettacolare attraverso le meraviglie del nostro Paese. -
00:15
Onore al merito • Sez.2025
Puntata del 20/04/2025Laura Chimenti racconta le storie di imprenditori, donne e uomini che, con il loro lavoro e la loro visione, hanno contribuito alla crescita del Paese e sono stati insigniti dal Presidente della Repubblica dell'onorificenza di Cavaliere del Lavoro. -
01:00
TG3 nel Mondo
-
01:25
Meteo 3
-
01:30
O anche no • Sez.2024, Ep.25
Speciale Giornata dell'Autismo - 29/03/2025In occasione della giornata mondiale dell'Autismo, "O anche no" ha realizzato una puntata speciale per approfondire il tema, con testimonianze dirette, ospiti di settore, politici, imprenditori, personalità del mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura e brevi reportage realizzati in giro per l'Italia. Con gli ospiti intervistati si affrontano i temi del lavoro, dell'inclusione, delle politiche sociali, dell'amore e delle relazioni. Conduce Paola Severini Melograni -
02:30
Fuori orario. Cose (mai) viste
Una notte di "Fuori Orario" per i 50 anni di Amnesty International Italia, organizzata in collaborazione con Blob che presenta per l'occasione il documentario "Human Lights" di Fabio Masi e prodotto da Blob RAI3. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta THE STATE OF THE WORLD a cura di Roberto Turigliatto -
02:45
Ritorno a Khodorciur - Diario Armeno
Raphael Gianikian, padre del regista Yervant e unico testimone vivente, ai tempi delle riprese, dei terribili eventi del 1915, legge un diario scritto da lui negli anni Settanta, quando aveva deciso di tornare per la prima volta al paese natale, nella Turchia Orientale, alla ricerca dell'infanzia perduta. -
03:55
Soleil Ô
Un immigrato africano giunge a Parigi, al "paese dei nostri antenati, i Galli", e si trova ad affrontare una società profondamente razzista. Presentato a Cannes e Locarno nel 1970. -
05:35
Il Carrettiere
In poco meno di venti minuti Sembene racconta una giornata di un carrettiere povero e del suo cavallo nella città di Dakar, tra corse non pagate, sotterfugi dei clienti e impedimenti delle forze dell'ordine schierate a difesa dei quartieri ricchi. Uno dei primi film girati nell'Africa post coloniale, lo sguardo lucido e libero di Ousmane Sembene denuncia le ineguaglianze mentre lascia trasparire la forza e la dignità dei popoli africani. -
05:55
Frammenti elettrici • Ep.4
AsiaNei numeri 4 e 5 della serie "Frammenti elettrici" gli autori esaminano incontro con l'Altro. Gianikian e Ricci Lucchi ripercorrono continenti e popolazioni attraverso film di privati che viaggiano in Asia e Africa nei primi anni '70. Un lavoro per smontare le propagande folcloristiche dello "sviluppo" del turismo in paesi che subiscono devastazioni, guerre, massacri. -
06:30
Fuori orario. Cose (mai) viste
Una notte di "Fuori Orario" per i 50 anni di Amnesty International Italia, organizzata in collaborazione con Blob che presenta per l'occasione il documentario "Human Lights" di Fabio Masi e prodotto da Blob RAI3. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta THE STATE OF THE WORLD a cura di Roberto Turigliatto
Cele mai populare