vineri, 11 aprilie
-
07:00
RAInews24
-
08:00
TGR Buongiorno Italia
Condirettore responsabile ad interim Roberto Pacchetti caporedattrice centrale Daniela Sodano -
08:30
TGR Buongiorno Regione
A cura delle redazioni regionali della TGR -
09:00
Agorà • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 11/04/2025Roberto Inciocchi approfondisce i temi di stretta attualità e segue il dibattito politico con ospiti in studio, inviati, servizi, inchieste, collegamenti e contributi video dai social. -
10:25
Re Start • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 11/04/2025Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro. -
11:15
Elisir • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 11/04/2025Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella. -
12:10
Parlamento Spaziolibero
Dedicata al mondo dell'associazionismo e del volontariato. A cura di Rai Parlamento. Direttore Giuseppe Carboni. Centro regionale d'intervento per la cooperazione ETS (CRIC) - Campagne aperte: laboratorio di pratiche territoriali per promuovere dignità di vita e di lavoro -
12:20
Mixerstoria - La storia siamo noi • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 11/04/2025Giovanni Minoli racconta l'attualità e la trasformazione del nostro Paese attraverso filmati, interviste e faccia a faccia. -
12:55
Meteo 3
-
13:00
Tg 3
-
13:25
TG3 Fuori TG
Il rotocalco del Tg3 con spazi quotidiani dedicati ai consumatori, alla salute dell'agricoltura, al costume, all'economia, al mondo femminile ed alla cultura. -
13:50
Quante storie • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 11/04/2025Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio. -
14:15
Passato e Presente • Sez.2024, Ep.25
Coco Chanel. La rivoluzione della modaCoco Chanel nasce povera e lotta tutta la vita per emanciparsi da questa condizione. Con l'aiuto degli uomini benestanti che frequenta inizia a produrre cappelli e poi abiti. Ottiene successo per l'eleganza, la linearità e nello stesso tempo la semplicità e la praticità dei suoi vestiti. -
15:00
TG Regione
-
15:19
TG Regione
-
15:20
Tg 3
-
15:49
Meteo 3
-
15:50
TGR Leonardo
TG di Scienza e Ambiente a cura della redazione scientifica della Tgr Piemonte -
16:05
TGR Piazza Affari
TG di Economia e Finanza a cura della redazione economica della Tgr Lombardia -
16:15
TG3 LIS
-
16:20
Tg Parlamento
-
16:25
Genitori che fare? • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 11/04/2025Gianni Ippoliti conduce il programma che ha l'obiettivo di cercare un punto d'incontro tra genitori e figli. -
17:10
Gli Imperdibili
Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet RAI. -
17:15
Onde
"Corrispondenze immaginarie" racconta l'omonimo progetto di arte pubblica partecipata dell'artista Mariangela Capossela, incentrato sul recupero delle lettere scritte dai pazienti degli ospedali psichiatrici italiani durante la prima metà del XX secolo, quando ogni comunicazione dai pazienti ai loro destinatari era solitamente negata. - Realizzato da SEDE REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA STRUTTURA DI PROGRAMMAZIONE ITALIANA un progetto di arte pubblica partecipata di Maria Angela Capossela raccontato da Piero Pieri e Alessandro Spanghero Regia Piero Pieri -
18:05
Geo • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 11/04/2025Se dici Geo dici natura, dici terra, dici mare, dici vento. Se dici Geo racconti i passi degli uomini che attraversano questa terra, parli dei loro cibi, della loro difficile convivenza con l'ambiente che li circonda. Un racconto emozionante che ha al suo centro la natura e l'ambiente, che ha a cuore il futuro del nostro Pianeta e le tradizioni del nostro Paese. -
20:00
Tg 3
-
20:30
TG Regione
-
20:51
TG Regione
-
21:00
Blob • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 11/04/2025Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà. -
21:15
Fin che la barca va • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 11/04/2025Su una barca che naviga sul fiume Tevere, nel cuore di Roma, Piero Chiambretti invita personaggi del giornalismo, della cultura, della politica, dello sport, del costume e dello spettacolo che ci aiutano a riflettere su dove stiamo andando, in che acque navighiamo, consapevoli che siamo tutti sulla stessa barca. -
21:40
Il cavallo e la torre • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 11/04/2025Il fatto del giorno in 10 minuti. La politica, i poteri, le persone dei nostri tempi raccontati da Marco Damilano. -
21:55
Un posto al sole • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 11/04/2025Dall'America sono in arrivo brutte notizie e Marina sarà costretta a prendere una difficile quanto necessaria decisione. Consapevole di non poter più restare a Napoli, Eduardo cerca di recuperare con Clara. -
22:25
NewsRoom • Sez.2025
Puntata del 11/04/2025Monica Maggioni intreccia il metodo del lavoro giornalistico con il racconto, il reportage, l'inchiesta, l'analisi dei dati.
sâmbătă, 12 aprilie
-
07:00
RAInews24
-
09:00
Agorà Weekend • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 12/04/2025Notizie, opinioni e approfondimenti sulla politica e temi di attualità grazie a ospiti, servizi filmati, collegamenti e aggiornamenti in diretta, per essere sempre aggiornati, sette giorni su sette. -
10:05
Mi manda Rai Tre • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 12/04/2025Federico Ruffo conduce lo storico programma di Rai3 dedicato all'approfondimento di temi come la sanità, la scuola, le infrastrutture, i servizi, i diritti negati e la burocrazia. -
11:00
Gli Imperdibili
Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet RAI. -
11:05
Parlamento Punto Europa
A cura di Rai Parlamento -
11:40
TGR Amici Animali
Di Ines Maggiolini -
11:55
TGR BellItalia
A cura della Tgr Toscana -
12:30
TGR Officina Italia
A cura della Tgr Lombardia e della Tgr Emilia Romagna -
13:00
Tg 3
-
13:22
Tg3 Persone
A cura di Giorgio Saba -
13:25
TGR Il Settimanale
A cura della TGR -
13:55
TGR Petrarca
Di Francesco Marino. A cura della TGR Piemonte -
14:25
TGR Mezzogiorno Italia
A cura della Tgr Campania -
15:00
TG Regione
-
15:19
TG Regione
-
15:20
Tg 3
-
15:45
TG3 Pixel
-
15:49
Meteo 3
-
15:55
TG3 LIS
-
16:00
Tv Talk • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 12/04/2025Il magazine settimanale condotto da Mia Ceran analizza i programmi televisivi, gli ascolti e i segreti del dietro le quinte. In studio si confrontano i protagonisti della televisione italiana, le più importanti firme giornalistiche e gli analisti della trasmissione insieme a Cinzia Bancone, Silvia Motta e Sebastiano Pucciarelli. -
17:30
La biblioteca dei sentimenti • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 12/04/2025Dalla felicità alla nostalgia, dalla rabbia alla paura, Franco Arminio e Greta Mauro raccontano le grandi emozioni dell'umanità attraverso i libri e attraverso e un confronto tra millennial e tre illustri ospiti. -
18:15
Presadiretta • Sez.2024, Ep.25
Porte chiuse - 06/04/2025Un viaggio nei Centri di permanenza per il rimpatrio e nelle criticità delle politiche migratorie italiane: burocrazia, attese interminabili, documenti negati e tagli ai servizi. Le telecamere di PresaDiretta entrano nel CPR di Macomer per raccontare storie di migranti e operatori, tra disagi, violenze e abusi di psicofarmaci, fino a un drammatico tentativo di suicidio. La vicenda di Moussa Diarra, originario del Mali, da 8 anni in Italia, ucciso davanti alla stazione di Verona. Una storia di ricerca di integrazione e speranze infrante. E poi il racconto dell'esperienza nelle strutture in Albania di alcuni dei migranti del primo gruppo, inviato l'ottobre scorso, dopo essere stato intercettato nelle acque del Mediterraneo. La loro storia, dai Paesi d'origine alle prigioni libiche. E l'attesa oggi, per la richiesta d'asilo in Italia. Infine, un reportage in Spagna, per conoscere le nuove norme sui migranti del governo Sanchez. Ospiti in studio di Riccardo Iacona, Silvia Albano giudice della sezione immigrazione del Tribunale di Roma e Fabio Anselmo, avvocato nel processo Cucchi, per discutere delle politiche migratorie del nostro Paese e dell'Europa, del nostro sistema di accoglienza e di integrazione. -
20:00
Tg 3
-
20:30
TG Regione
-
20:51
TG Regione
-
21:00
Blob • Sez.2024, Ep.25
Puntata del 12/04/2025Venti minuti di "surrogato televisivo". La tv smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà. -
21:15
Approfondimento • Sez.2025
Puntata del 12/04/2025Peter Gomez dialoga, insieme a Manuela Moreno e all'attore Paolo Rossi, con i grandi protagonisti della cultura e dello spettacolo per offrire nuove chiavi di lettura sul presente. Un viaggio tra storie, idee e visioni per capire meglio il mondo di oggi. -
22:25
Petrolio • Sez.2025
Puntata del 12/04/2025Il programma di Duilio Giammaria dedicato a temi di attualità, nazionale e internazionale, trattati attraverso reportage e inchieste giornalistiche. -
00:30
TG3 nel Mondo
-
00:55
Tg3 Agenda Del Mondo
A cura di Roberto Balducci -
01:00
Meteo 3
-
01:05
Spes • Sez.2025
Puntata del 12/04/2025Con Incoronata Boccia e Stefano Ziantoni il racconto del senso della speranza a partire dalle parole pronunciate da Papa Francesco nella Bolla di indizione dell'Anno Santo: "Possa il Giubileo essere per tutti occasione per rianimare la speranza". -
02:05
Appuntamento al cinema
Rubrica per la promozione della cultura cinematografica in Italia. -
02:10
Fuori orario. Cose (mai) viste
Prima puntata di un ciclo che si interroga su quando sia iniziata la notte che è la nostra era. Partendo dal lavoro di Marco Bellocchio degli ultimi anni, che indica il Caso Moro e il 1978 come inizio del declino, il ciclo spazierà dal 1943 raccontato da Florestano Vancini al 1989 di "Material" di Thomas Heise, l'"Europa '51" di Rossellini, il 1968 di Godard e quello apparentemente opposto di "Io la conoscevo bene" di Pietrangeli, "Parco Lambro" 1976 di Grifi e il 2001 di "Parola (su una) data" di Enrico Ghezzi. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta QUANDO È COMINCIATA LA NOTTE? (2 1968/1989) A cura di Fulvio Baglivi -
02:20
Materiale
Presentato alla Berlinale nel 2009 e poi in diversi festival internazionali (ha vinto, tra l'altro, il primo premio del Fidmarseille), il film di Thomas Heise è inedito in Italia. Fuori Orario riproporrà a breve anche il film più recente di Heise, Heimat è uno spazio nel tempo, già trasmesso l'anno scorso. -
05:05
Actua 1
Intitolato anche "Actualités révolutionnaires" fu l'unico film del Maggio girato in gran parte in 35 mm., un lavoro "collettivo" ma di cui Garrel è stato il vero autore, sia come operatore sia come montatore. Il film fu perduto e mai mostrato prima del suo ritrovamento pochi anni fa. Garrel se ne ricorderà quasi 40 anni dopo nel suo film di finzione "Les amants réguliers". -
05:10
Un film comme les autres
Cinque militanti (tre studenti e due operai), ripresi alla fine del luglio 1968 in un terreno erboso non lontano dalla fabbrica Renault di Flins-sur-Seine, commentano quanto appena accaduto. Si alternano immagini in bianco e nero degli eventi del Maggio, ormai lontani e perduti. -
06:55
Fuori orario. Cose (mai) viste
Prima puntata di un ciclo che si interroga su quando sia iniziata la notte che è la nostra era. Partendo dal lavoro di Marco Bellocchio degli ultimi anni, che indica il Caso Moro e il 1978 come inizio del declino, il ciclo spazierà dal 1943 raccontato da Florestano Vancini al 1989 di "Material" di Thomas Heise, l'"Europa '51" di Rossellini, il 1968 di Godard e quello apparentemente opposto di "Io la conoscevo bene" di Pietrangeli, "Parco Lambro" 1976 di Grifi e il 2001 di "Parola (su una) data" di Enrico Ghezzi. Di Ghezzi Baglivi Esposito Fina Francia Luciani Turigliatto presenta QUANDO È COMINCIATA LA NOTTE? (2 1968/1989) A cura di Fulvio Baglivi
Cele mai populare